
TERNI – Il servizio di Protezione civile e difesa del suolo della Provincia di Terni sta monitorando la situazione relativa al maltempo che si sta abbattendo sul territorio provinciale. Al momento le maggiori sofferenze si riscontrano sui torrenti e sui fossi con tracimazioni in alcuni tratti e conseguenti allagamenti di terreni. Il livello dei fiumi rimane sotto il limite di sicurezza ed i controlli rimangono costanti su tutti i principali corsi d’acqua e le strade di competenza.
La Polizia provinciale sta collaborando al controllo del territorio operando monitoraggi sui principali corsi d’acqua e relativi affluenti. Secondo i dati forniti dal servizio di Protezione civile, nelle ultime 12 ore sono caduti oltre 30 mm di acqua con picchi che sono arrivati fino a 50 mm, in particolare nella zona della stazione di Piediluco. Nelle aree del ternano, del narnese-amerino, dell’orvietano e della Valnerina la situazione dei fiumi è sotto controllo. Piogge si prevedono fino al tardo pomeriggio.
Maltempo – aggiornamento delle 13.50 – I tecnici dei Consorzi di bonifica Tevere-Nera e Paglia-Chiani di cui la Provincia si avvale per implementare il sistema di vigilanza sui fiumi e i principali affluenti, hanno segnalato al servizio di Protezione civile e difesa del suolo di Palazzo Bazzani alcune criticità fra Terni e Narni. I problemi principali riguardano l’ingrossamento di fossi e torrenti, mentre i fiumi si confermano sotto controllo.
La mappa dei disagi:
Torrente Tescino / chiuso un guado con problemi per alcune famiglie in Loc. San Panfano, zona San Carlo nel comune di Terni;
Fosso Lavatore-chiuso un guado che ha isolato una famiglia a monte della Loc. Strettura nel comune di Ferentillo;
Torrente Aia – chiusa la strada di Erbabigia e il ponte di attraversamento nel comune di Narni;
Torrente Caldaro – chiusa la Strada del Canto del Gallo, nel comune di Narni.
Numerosi campi e terreni agricoli risultano allagati.
Commenta per primo