
Anche nel 2014 la concentrazione media annua di PM10 registrata dalle centraline della rete di monitoraggio umbra è risultata al di sotto del limite previsto per legge (40 µg/m3); la stazione con il valore più elevato si è confermata essere quella di “Le Grazie” a Terni.
(1) Legenda U-S/T-I= Urbana o Suburbana da Traffico e/o Industriale, U-S/F = Urbana o Suburbana di Fondo, R/F = Rurale di Fondo, S/I = Suburbana Industriale.
(2) Le stazioni posizionate sui territori dei comuni di Torgiano e Giano dell’Umbria, in quanto stazioni di fondo rurale, non sono utilizzate per valutare la qualità dell’aria del comune di posizionamento, ma per valutare il fondo regionale: la stazione di Torgiano – Brufa è lontana dal centro abitato ma risente in modo indiretto delle emissioni delle aree urbane e delle infrastrutture adiacenti; quella di Giano dell’Umbria–Monti Martani è collocata, invece, in zona remota ovvero lontano da fonti dirette di emissioni e in quota e, pertanto, è maggiormente sensibile agli effetti extraregionali e di trasporto da lunga distanza come quello delle polveri provenienti dalla zona sahariana. Della stazione di Narni Scalo vengono presentati i soli dati della nuova posizione
(3) Il numero di dati validi utilizzati per il calcolo dell’indicatore è < 90% (compreso un 5% di tolleranza) stabilito dall’obiettivo di qualità dalla normativa.
Commenta per primo