Papa Francesco riceve il vescovo di Spoleto Norcia Renato Boccardo

l Pontefice, ha detto il presule a Vatican News, "e' sempre molto accogliente, molto attento

Papa Francesco riceve il vescovo di Spoleto Norcia Renato Boccardo

Papa Francesco riceve il vescovo di Spoleto Norcia Renato Boccardo

CITTA DEL VATICANO – Papa Francesco ha ricevuto monsignor Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia. Tra gli argomenti al centro del colloquio la situazione delle popolazioni colpite dal terremoto del 30 ottobre 2016, sisma che praticamente reso inagibile la citta’ di Norcia e altri centri della Valnerina. Il Pontefice, ha detto il presule a Vatican News, “e’ sempre molto accogliente, molto attento; e’ sempre un piacere e un incoraggiamento scambiare qualche parola con lui”. “Fin dalle prime scosse – ha ricordato monsignor Boccardo – il Santo Padre e’ sempre stato molto vicino e interessato alla situazione della gente.

Piu’ volte ci ha fatto pervenire i suoi messaggi di vicinanza, anche con dei segni concreti di condivisione. Naturalmente la conversazione si e’ orientata anche sulla situazione attuale. Ho avuto modo di ricontargli un po’ le attese, le speranze, le delusioni e anche le frustrazioni della mia gente. Il Papa, come sempre, mi ha chiesto di portare la sua benedizione e nello stesso tempo ha manifestato la sollecitudine e la paternita’ con la quale in questi mesi ci siamo sempre sentiti accompagnati e sostenuti”. “Le speranze – ha precisato l’ arcivescovo di Spoleto-Norcia – sono quelle di ritrovare una vita dignitosa e sicura. Adesso, dignitosa lo e’ piu’ o meno… perche’ le case sono inagibili, ma per fortuna sono state consegnate quasi tutte le casette di legno. Dunque, una vita famigliare e sociale sta riprendendo piano piano.

E’ chiaro, mancano i centri di aggregazione. Per fortuna a Norcia con la Caritas italiana, grazie al sostegno dei cattolici d’ Italia, abbiamo potuto costruire un centro di comunita’ : un grande salone che serve sia per le celebrazioni liturgiche della comunita’ che per incontri vari – la catechesi, certamente, ma tanti altri incontri – che permettono alla gente di stare insieme, di riallacciare i rapporti, di ricostruire il tessuto sociale. Le frustrazioni sono dovute alle tante promesse che sono state fatte e al grande ritardo circa la realizzazione di queste. Per cui c’ e’ un po’ di amarezza e delusione. Di fatto la ricostruzione – quella vera – non c’ e’ , non si vede nulla. Sono state smaltite un po’ di macerie – questo si’ – pero’ la ricostruzione delle case per la loro fruibilita’ , dei monumenti, degli edifici pubblici e delle chiese, ancora non ci siamo”. Quindi, ha aggiunto il presule, “il Papa ha rinnovato ancora oggi la sua vicinanza e la sua sollecitudine per la gente di tutta la Valnerina. I comuni colpiti in particolare sono tre: Norcia, Cascia e Preci. Poi ci sono, qua e la’ , altre piccole zone segnate dal terremoto”.

Tutti sono nel cuore di Papa Francesco. Infine, monsignor Boccardo ha sottolineato che la gente di questa terra vivra’ la Settimana Santa “in questa situazione di passione, pero’ con tanta fiducia. La gente della Valnerina e’ forte, coraggiosa e, purtroppo, e’ abituata ad affrontare i terremoti e dunque reagisce con determinazione. La Settimana Santa e’ un’ occasione per partecipare, anche attraverso le nostre sofferenze, alla Passione del Signore e per accogliere anche la luce e la forza che vengono dalla sua Risurrezione. Dunque c’ e’ un messaggio nella Settimana Santa che e’ quello che ci fa pensare che dopo il buio viene la luce. Quindi, ripartire e’ possibile, senza aspettare che da fuori qualcuno faccia chissa’ cosa, ma facendo ciascuno la propria parte, anche nelle situazioni piccole, quotidiane, che costituiscono poi la vita vera”.

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. Papa Francesco nomina Cardinale un prete albanese di 90 anni
  2. Il pontefice nomina Cardinale un prete albanese di 90 anni

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*