Vuoi lavorare in Germania come cuoco o cameriere? Con Eures si può

Vuoi lavorare in Germania come cuoco o cameriere? Con Eures si può

PERUGIA – La Zav – International Placement Services North Rhine-Westphalia, in collaborazione con la rete Eures operante in Umbria, seleziona candidature per l’assunzione di cuochi e camerieri in Germania. Gli incontri di selezione si terranno in quattro Centri per l’impiego umbri dal 16 al 19 aprile e vi potrà accedere solo chi ha inviato il curriculum con la propria candidatura entro il 12 aprile e ha ricevuto la mail di convocazione.

Per essere ammessi alla selezione per 15 cuochi i candidati devono possedere la qualifica professionale ed attestato HACCP in corso di validità, vantare la conoscenza della lingua inglese a livello A2/B1. La conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale.

Per partecipare

Per partecipare alla selezione per 10 camerieri, parimenti, si richiede il possesso della qualifica professionale ed attestato HACCP in corso di validità, ma è necessario conoscere la lingua tedesca a livello A2/B1 ed è preferibile la conoscenza dell’inglese quale seconda lingua.

Inviate il Curriculum vitae

Per candidarsi, occorre inviare il curriculum, contenente anche il proprio codice fiscale, all’indirizzo email eurespg@regione.umbria.it se si è residenti o domiciliati nell’ambito del territorio provinciale di Perugia oppure a candidaturelavoro@regione.umbria.it se si vive nel territorio provinciale ternano. Nell’oggetto della email deve essere inserita la frase che indica la posizione per la quale ci si candida, quindi “Selezione Germania camerieri” oppure “Selezione Germania cuochi”. Il curriculum deve essere aggiornato e redatto preferibilmente in lingua inglese o tedesca. Possono essere tenuti in considerazione anche curricula dettagliati in lingua italiana, accompagnati da un documento più breve che descriva gli elementi salienti in lingua inglese o tedesca. Anche nel curriculum deve essere chiaramente indicata la posizione per la quale ci si candida.  Ai colloqui, che saranno svolti in italiano e inglese/tedesco, potranno accedere solo le persone che hanno inviato il curriculum con la propria candidatura entro la scadenza fissata per giovedì 12 aprile, ore 23.59. Fa fede l’orario di ricevimento dell’email. Ai colloqui potranno presentarsi solo le persone che riceveranno una email di convocazione.

25 le posizioni aperte

Sono complessivamente 25 le posizioni aperte, tuttavia gli operatori Eures evidenziano che il numero potrebbe aumentare in futuro perché il territorio tedesco per il quale vengono ricercate queste figure professionali presenta una forte presenza di strutture ricettive e ristorative e non è escluso che, in presenza di più candidature di qualità, potrebbero aprirsi ulteriori opportunità.

Leggi anche
Che cos’è EURES? EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego) è una rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro. Il suo obiettivo è facilitare la libera circolazione dei lavoratori nello Spazio economico europeo (i 28 paesi membri dell’Unione europea, Norvegia, Liechtenstein e Islanda) e in Svizzera. Quale area geografica è coperta da EURES?

EURES copre 32 paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Liechtenstein, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Regno Unito, Romania, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria. Chi può usufruire dei servizi EURES?

La rete EURES è stata istituita sia per le persone in cerca di lavoro interessate a trasferirsi in un altro paese per lavorare e studiare, sia per i datori di lavoro che desiderano assumere persone di un altro paese. Come posso contattare un membro della rete EURES nel mio paese o regione?

EURES offre una rete costituita da consiglieri EURES con il compito di fornire, attraverso contatti personali, le informazioni richieste da chi cerca ed offre lavoro. I consiglieri EURES sono specialisti che offrono i tre servizi fondamentali di EURES, informazione, assistenza e collocamento, a chi cerca lavoro e ai datori di lavoro interessati al mercato professionale europeo. EURES dispone di una rete di oltre 850 consulenti EURES in tutta Europa e il loro numero è in aumento. I nomi e i recapiti dei consulenti sono disponibili sulla pagina “Ricerca di consulenti EURES” nella sezione del portale dedicata alla rete EURES, oppure ciccando sull’opzione “Contattare un consulente EURES” disponibile su varie pagine del portale. Occorre pagare per i servizi EURES? EURES è gratuito per chi cerca e offre lavoro ed è soggetto alle condizioni stabilite dai singoli membri di EURES. Lo dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, la prima e più rappresentativa organizzazione di Categoria, in relazione a quanto avvenuto oggi nel carcere di Spoleto “Questa ennesima aggressione ci preoccupa, anche perchè gli eventi critici nelle carceri – aggressioni, atti di autolesionismo – sono purtroppo all’ordine del giorno e la tensione resta alta, a tutto discapito del nostro lavoro. La carenza di personale di Polizia Penitenziaria e di educatori, di psicologi e di Personale medico specializzato, il pesante sovraffollamento dei carceri italiani (oltre 66mila detenuti in carceri che ne potrebbero ospitare 43mila,con le conseguenti ripercussioni negative sulla dignità stessa di chi deve scontare una pena in celle affollate oltre ogni limite tenuto anche conto che più del 40% di chi è detenuto è in attesa di un giudizio definitivo) sono temi che si dibattono da tempo, senza soluzione, e sono concause di questi tragici episodi. Spesso, come a Spoleto, il personale di Polizia Penitenziaria è stato ed è lasciato da solo a gestire all’interno delle nostre carceri moltissime situazioni di disagio sociale e di tensione, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Le tensioni in carcere crescono non più di giorno in giorno, ma di ora in ora: bisogna intervenire tempestivamente per garantire adeguata sicurezza agli Agenti e alle strutture ed impedire l’implosione del sistema”.

“Lavorare all’estero – si sottolinea – può rappresentare una scelta limitata ad un periodo della propria vita o rappresentare una opzione definitiva. In ogni caso la rete Eures, che dispone di operatori in tutte le regioni d’Europa, agisce proprio per favorire le esperienze di lavoro in altri Paesi europei e per migliorare l’occupazione in Europa, attraverso lo scambio e la reciprocità nella ricerca del personale”.

Eures, infatti, “non offre solo servizi che riguardano il matching domanda-offerta, ma affronta nel complesso il tema ‘lavorare in Europa’, informando i cittadini a tutto tondo sulle opportunità disponibili nei Paesi in cui si intende affrontare un’esperienza di lavoro e le condizioni di vita del luogo”.

E i Centri per l’Impiego

“Non faranno eccezione – si rileva – queste selezioni presso i Centri per l’Impiego, in quanto il programma delle giornate, uguale in tutti i centri interessati, prevede un momento informativo dal taglio molto operativo dal tema ‘Vivere e lavorare in Germania’ in lingua italiana (dalle ore 15 alle ore 15.45), al termine del quale prenderanno il via le selezioni, previste dalle ore 15.45 alle ore 18. Qualora le candidature fossero numerose, i colloqui potranno proseguire oltre tale ora oppure potranno essere condotti in videoconferenza in un momento successivo”.

Gli appuntamenti sono programmati come segue: lunedì 16 aprile, Centro per l’Impiego di Perugia; martedì 17 aprile, Centro per l’Impiego di Foligno; mercoledì 18 aprile, Centro per l’Impiego di Città di Castello; giovedì 19 aprile, Centro per l’Impiego di Terni.

Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere al numero 075.3681844 dalle 9 alle 13, dal lunedì al venerdì. Per altre informazioni su Eures, ci si può collegare al sito www.regione.umbria.it, percorso: area “Lavoro e formazione”,  “Disoccupati/inoccupati”, “i servizi Eures”. I consiglieri Eures ricevono su appuntamento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*