
5 consigli per un accesso sicuro a quota con il noleggio di piattaforme verticali
Il sollevamento delle persone è uno dei settori in cui si ricorre maggiormente al noleggio in Italia poiché per ogni lavoro è necessario utilizzare la tipologia di piattaforma dalle caratteristiche più idonee.
Una delle piattaforme aeree più noleggiate è quella verticale, anche conosciuta come scissor o piattaforma a pantografo.
Proprio un sistema di segmenti metallici incrociati permette a questa macchina di elevarsi in verticale così che l’operatore possa raggiungere la quota desiderata.
Questa tipologia di piattaforma può anche superare i 20 metri di altezza e di fatto comporta tutta una serie di rischi legati alla sicurezza.
È quindi fondamentale avere un accesso sicuro a quota con noleggio piattaforme verticali mettendo in pratica cinque semplici consigli.
Il primo di essi non è solo un consiglio ma una normativa vera e propria e riguarda l’abilitazione. L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/12 indica infatti le piattaforme aeree, compresa quella verticale, tra le attrezzature per cui è necessario essere abilitati alla conduzione in sicurezza. Ciò significa che ogni operatore che intende manovrare questo genere di macchina deve essere correttamente formato e la sua abilitazione, conosciuta tra gli addetti ai lavori anche come patentino, deve essere in corso di validità.
Per ottenere l’abilitazione è necessario partecipare ad un corso di formazione teorico-pratico, che molti centri noleggio organizzano periodicamente, e superare la prova finale. L’abilitazione ha validità di 5 anni, dopo i quali bisogna frequentare un corso di aggiornamento per poterla rinnovare.
In qualsiasi tipo di lavoro, ed in particolare per le operazioni in quota, è fondamentale utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale. Anche qui c’è una normativa, il D.Lgs 81/08 che ne regola l’utilizzo ma è sempre consigliabile controllare che tutti i dispositivi siano in condizioni ottimali per l’uso.
Il dispositivo di protezione individuale più importante quando si utilizza una piattaforma verticale è la cintura con cordino di sicurezza. Questa permette all’utilizzatore di assicurarsi ad un punto di ancoraggio sulla cesta e di regolare la lunghezza del cordino in modo tale che esso gli impedisca di cadere al di fuori della cesta stessa.
Il terzo consiglio è quello di controllare sempre la portata della piattaforma che si sta utilizzando. Esistono infatti moltissimi modelli diversi di scissor disponibili a noleggio, ognuno con le proprie caratteristiche come altezza massima raggiungibile e portata.
Questo tipo di macchina è concepita per il sollevamento dell’operatore e della sua attrezzatura e non è quindi adatta a sollevare materiali pesanti e ingombranti, per cui è necessario impiegare altri macchinari.
Se il peso sollevato rientra all’interno della portata massima della piattaforma verticale l’operatore non avrà nessun problema durante le operazioni di sollevamento, ma se si eccede il peso massimo consentito la macchina potrebbe avere difficoltà nel sollevarsi o addirittura oscilla causando cadute o ribaltamenti.
I maggiori rischi quando si utilizzano le piattaforme aeree sono infatti la caduta dalla cesta o il ribaltamento della macchina stessa. Al fine di evitare questo genere di rischi è fondamentale adottare comportamenti virtuosi e in linea con le indicazioni riportate nel manuale d’uso e manutenzione rilasciato dal fabbricante.
Tra questi i più importanti sono non sporgersi dalla cesta oltre il limite imposto dal cordino anticaduta e ovviamente non staccarsi dal punto di ancoraggio.
Tutte le operazioni di manovra e sollevamento della piattaforma verticale devono essere effettuate con cautela e assicurandosi che tutta l’area adiacente sia in sicurezza.
Tra le attività ad alto rischio rientra anche lo sbarco in quota, anche se è possibile effettuarlo utilizzando determinate macchine.
L’ultimo consiglio è quello di seguire con attenzione la fase di familiarizzazione con la macchina al momento della consegna della piattaforma.
Il personale del centro noleggio è infatti tenuto, quando consegna un macchinario al cliente, a effettuare una familiarizzazione con lo stesso illustrandone il funzionamento ed i singoli comandi. Questa fase è necessaria affinchè il cliente possa avere dimestichezza con la specifica macchina che ha noleggiato, i suoi comandi e i suoi sistemi di sicurezza che molto spesso differiscono a seconda del modello e della marca della piattaforma.
Durante questa attività l’addetto del centro noleggio ed il cliente effettuano insieme un controllo visivo della macchina, che verrà poi replicato al termine del periodo di noleggio, al fine di individuare eventuali danni alla piattaforma.
Quando si ha a che fare con macchinari pericolosi è sempre importante lavorare in totale sicurezza e ciò diventa fondamentale quando si utilizzano piattaforme aeree che portano le persone a diversi metri di altezza.
Per questo ogni operatore deve essere correttamente formato ed indossare i dispositivi di protezione individuale. La familiarizzazione con la macchina è un valido supporto all’utilizzo in sicurezza ed è infine necessario mettere in pratica comportamenti responsabili durante la manovra al fine di ridurre al minimo il rischio di incidenti.
Commenta per primo