I teatri umbri, programmazione del Tsu, date, luoghi ed orari
Foligno, Politeama Clarici
martedì 6 dicembre, ore 21
Leonardo Lidi con il TSU sceglie un progetto triennale su Anton Čechov: Il gabbiano – Zio Vanja – Il giardino dei ciliegi.
“Se penso a Čechov mi torna in mente questo passaggio di John Lennon nella canzone Beautiful Boy: “La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” – spiega il regista – Ne Il gabbiano l’autore sembra creare un testo che possa interrogarsi sulla differenza tra Simbolismo e Realismo, sul senso critico del teatro rispetto al suo pubblico ma alla fine – contro ogni pronostico – arriva la vita”.
La divertente commedia di Armando Curcio, messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico, ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro.
Lorenzo Collalti dirige uno spettacolo tratto dai racconti di Guy de Maupassant – tra i fondatori della narrativa moderna – con una drammaturgia inedita, capace di indagare e costruire la vita quotidiana tra psicosi e ironia, come fa lo scrittore francese.
“Attraverso una riscrittura del racconto de Le Horla (un uomo confessa attraverso un diario di essere posseduto da un vampiro), quasi fossero dei lapsus, nel crescendo di follia del protagonista, si snodano una serie di racconti che prendono vita per associazioni di pensiero”.
Ispirato dalle teorie del caos, il lavoro della compagnia mk diretta da Michele Di Stefano – Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia 2014 – tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso (a cui il titolo fa ironicamente riferimento) attraversato da una spinta alla comunicazione immediata, necessaria per generare uno spazio sempre accessibile a qualunque nuovo ingresso.
Davide Valrosso costruisce un organismo scenico in cui si ibridano danze e concerto.
Cinque quadri, cinque proposte coreografiche per il futuro. In ogni quadro un danzatore e un musicista agiscono dal vivo, attraversando tematiche in proiezione, altri tempi a venire e combinando di volta in volta un diverso sistema di relazioni.
Corrado Augias, tra i protagonisti più noti della cultura italiana, passa in rassegna alcuni dei brani poetici più toccanti, da Leopardi a Calvino, fino ai tanti riferimenti che ci riportano ad altre culture, alla letteratura giapponese e non solo.
Un percorso che si completa nella musica con alcuni dei brani più celebri di Beethoven, Debussy e Bellini, affidati alla maestria di pianista e divulgatore di Aurelio Canonici.
“Un teatro-canzone, o un modo per raccontare la famosa, impossibile e triste storia d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso parole e musica che mi riportano a quella primissima vocazione teatrale, nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato”. Arturo Cirillo
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo