
di Mario Mariano
(UJ.com3.0) PERUGIA – Il C.A.P.E. (Comitato Associazioni Pazienti Endocrini) – che da anni svolge opera di sostegno e di informazione per i pazienti affetti da patologie tiroidee – in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, promuove l’iniziativa “Cuore e Tiroide” per diffondere la giusta informazione e rispondere alle domande più frequenti in considerazione dell’aumento delle patologie tiroidee sul nostro territorio.Del comitato fa parte anche l’Associazione La Lumaca –Associazione di Associazione Pazienti Umbri Affetti da Tumore Tiroideo – Perugia.Il Comitato si avvale della collaborazione delle Società Scientifiche degli endocrinologiLAssociazione Italiana della Tiroide (AIT) ww.
Sabato 18 Maggio alle ore 17 , presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori , la Associazione la Lumaca Onlus organizza, con il patrocinio della regione, del Comune di Perugia e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia un incontro tra professionisti e cittadinanza che vedrà come relatori il Dottor Gianfranco Alunni, responsabile della S.C. di Cardiologia e fisiopatologia cardiovascolare dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, il Dottor Massimo Dottorini, Direttore della S.C. di Medicina Nucleare dell’Ospedale S.Maria della Misericordia, il Dottor Michele D’Ajello responsabile della S.S..D. di Chirurgia tiroidea e paratiroidea dell’Azienda Ospedaliera di Terni, il Dottor Efisio Puxxeddu.,Coordinatore del gruppo multidisciplinare tiroide(Azienda Ospedaliera di Perugia), il Dottor Stefano Laureti,Presidente della Associazione Medici Endocrinologi Umbri e il Dottor Massimo Monacelli, responsabile delle’Area Omogenea Interaziendale Endocrinochirurgia. L’incontro sarà moderato dai Prof. Fausto Santeusanio e Maurizio Tonato
Il CAPE promuove, dal 18 al 25 maggio, eventi dedicati ai pazienti in tutta Italia con incontri divulgativi con la popolazione e di counseling gratuiti, distribuzione di sale iodato e distribuzione di materiale informativo sulla iodoprofilassi e sulle patologie della tiroide, convegni dedicati con specialisti per approfondire e condividere le esperienze cliniche e favorire sempre più il dialogo medico-paziente e per diffondere la consapevolezza e la conoscenza dei sintomi e delle possibilità terapeutiche, anche attraverso incontri pubblici con la cittadinanza, è importante e necessario per rispondere alle necessità di tanti cittadini che spesso non intraprendono il giusto percorso.
L’elenco completo è consultabile su www.tiroide.com.
“ Il nostro Comitato- informa la il Presidente Anna Maria Bencifiori – si propone , come scopo principale, il coordinamento tra le Associazioni dei Pazienti costituite su tutto il territorio nazionale per lo svolgimento di un’attività comune , indirizzata alla semplificazione dell’iter assistenziale ed al miglioramento della vita dei portatori di patologie endocrine in generale e tiroidee in particolare. Ed inoltre: organizziamo iniziative culturali, formative ed informative, di pubblicazioni e conferenze al fine di realizzare una corretta azione preventiva delle patologie della tiroide”.
Commenta per primo