
Accessi vascolari l’imperativo è ridurre complicanze infettive e meccaniche
di Mario Mariano
In attesa che le società scientifiche nazionali emanino linee guida in ambito di accessi vascolari, la SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) ha presentato un documento di “Buone pratiche cliniche sugli accessi vascolari” . Si tratta di incontri che gli estensori stanno effettuando in tutta Italia proprio per sensibilizzare il personale sanitario a questa crescente esigenza.
Sul tema si sono confrontati esperti multidisciplinari ( anestesisti, radiologi interventisti, oco-ematologi) in un incontro che si è svolto nell’ultimo fine settimana presso l’aula Levi-Montalcini dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.
“Il confronto ha ribadito la necessità di preservare il patrimonio venoso dei pazienti oncologici, sottoposti a chemioterapia, e di quanti necessitano di somministrazione ripetuta o continua di antibiotici, prodotti nutrizionali e farmaci salvavita– spiega il Dottor Fabio Gori, direttore della s.c. di Anestesia e Rianimazione e responsabile scientifico dell’evento-. L’incontro è servito a presentare ai referenti medici ed infermieristici dei gruppi mutidisciplinari (AV-Team e PICC-Team) delle aziende ospedaliere e delle Usl umbre il documento redatto dal gruppo di lavoro della società scientifica di anestesia e rianimazione”.
Durante il corso, gli organizzatori hanno anche affrontata la necessità di istituire gruppi multidisciplinari costituiti da personale specificamente preparato che assicurino sicurezza al paziente con significativa riduzione delle complicanze infettive e meccaniche e conseguente efficienza aziendale e riduzione dei costi.
“La partecipazione di referenti di tutte le aziende sanitarie ha fatto emergere il bisogno di elaborare e condividere procedure aziendali regionali – ha sottolineato il dottor Vittorio Cerotto, responsabile del servizio aziendale di Accessi Vascolari della Usl Umbria 1 – con protocolli ospedalieri locali per sviluppare l’integrazione Ospedale-Territorio.
Commenta per primo