
Progetto Art Bonus si lavora per il restauro della Pietra della Giustizia
E’ stato approvato all’unanimità (con 29 voti) l’ordine del giorno della IV commissione, originariamente presentato dal consigliere Francesco Vignaroli del Gruppo Progetto Perugia e dalla consigliera Fotinì Giustozzi del Gruppo Fratelli d’Italia su: ”Inserimento del restauro della Pietra della Giustizia nel programma Art Bonus”.
Uno dei documenti scritti più antichi e significativi del Comune di Perugia – si legge nell’atto – è la Pietra della giustizia, un editto emanato nel 1234 e considerato allora così importante da essere scritto sulla pietra ed esposto perennemente sulla piazza principale della città.
L’epigrafe originale è esposta all’interno della sala del Consiglio comunale, sostituita nella piazza da una copia. La stessa necessita di un’azione di restauro e in particolare di pulizia che la restituisca a migliore visibilità e comprensibilità.
Visto che la Pietra della giustizia è stata posta all’interno dell’aula della massima assise democratica della città per rappresentare la lunga storia della nostra Istituzione e quindi svolgere una funzione di ispirazione per gli eletti, gli istanti informano i colleghi del fatto che intendono proporre ai consiglieri di impegnarsi nel reperimento delle risorse per la pulizia e il restauro del prezioso manufatto.
Dato che il Comune di Perugia ha attivato già dal 2015 il programma Art Bonus per raccogliere fondi per il restauro del patrimonio storico e artistico della città, gli istanti propongono di impegnare l’Amministrazione ad inserire il restauro nel programma Art Bonus della Pietra della giustizia e dei sostegni in metallo che sorreggono la copia della pietra sotto le logge di Braccio.
Cesaro (FI) ha ricordato che l’atto è stato fatto proprio dalla commissione perché si tratta di un tema trasversale a tutte le forze politiche. L’auspicio è che il Consiglio comunale partecipi attivamente con una donazione per sostenere il restauro di questa opera che è parte del patrimonio artistico della città.
Commenta per primo