Perugia nei panni di un investigatore: nasce Clue City

Un’esperienza interattiva alla scoperta dei luoghi più suggestivi del centro storico

Perugia nei panni di un investigatore: nasce Clue City

Perugia nei panni di un investigatore: nasce Clue City

E’ stato ufficialmente presentato questa mattina in un’animata conferenza stampa a Palazzo della Penna Perugia Clue City, innovativo progetto che permetterà a turisti e curiosi cittadini di calarsi in un’esperienza interattiva mentre visiteranno la città. Un vero e proprio “urban game” ispirato al famoso gioco di investigazione, dove l’obiettivo è scoprire chi fra una serie di personaggi sospetti è il colpevole. Clue City coinvolgerà i partecipanti in un mistero riguardante il furto di un quadro di Gerardo Dottori, addirittura il suo autoritratto. Per cercare indizi e informazioni i partecipanti saranno portati a percorrere un itinerario nel centro storico cittadino: «Il progetto è nato dalla volontà di mostrare un lato diverso della città – ha spiegato l’ideatrice Valentina Gianfranceschi – e di farlo in maniera altamente coinvolgente anche grazie alle nuove tecnologie. Abbiamo trovato grande entusiasmo da parte delle realtà con le quali si è aperta una collaborazione, riuscendo in pochi mesi a creare una rete tra istituzioni, operatori culturali e realtà commerciali del centro storico. Già in molti si stanno proponendo per entrare in Perugia Clue City nel prossimo futuro».

Piazzette caratteristiche, affascinanti vicoli e affacci panoramici, ma anche molti musei cittadini e attività commerciali caratteristiche. I punti da raggiungere sono messi in evidenza in una speciale mappa della città che rappresenta una sorta di tabellone di gioco: i partecipanti dovranno recarsi in ciascuno dei luoghi per incontrare “virtualmente” tutti personaggi e carpire informazioni utili ai fini dell’individuazione del ladro. In ognuno dei punti sono stati girati dei video, grazie al contributo di Promovideo, degli attori de La Sarabanda Teatro e dell’Associazione Canguasto, affinché i partecipanti all’esperienza una volta raggiunto ciascun luogo potranno sbloccare (trovando l’indizio) un QR code e visualizzare direttamente sul proprio smartphone un avvenimento legato alla storia, ovviamente avvenuto in quel posto: «Noi crediamo molto in questa città e le vogliamo bene – ha sottolineato Fabrizio Salvanti della Promovideo – per questo abbiamo aderito con grande entusiasmo e siamo pronti a sostenere il progetto anche nei suoi sviluppi, magari rendendolo sempre più tecnologicamente avanzato così che Perugia possa diventare la prima città Italiana ad offrire una simile esperienza».

Perugia Clue City, patrocinato dal Comune di Perugia, vuole essere una modalità per promuovere il turismo di nuova generazione, con i visitatori sempre più alla ricerca di occasioni per addentrarsi al di là dei sentieri battuti: «Sosteniamo con piacere questa iniziativa – ha spiegato l’assessore comunale alla cultura Leonardo Varasano – perché lo troviamo un modo intelligente per valorizzare la nostra città, anche i suoi angoli meno conosciuti. Coniuga bellezza, storia, infrastrutture e siti culturali di grande interesse, miscelando antico e moderno, offrendo in una modalità originale sfide antiche e sfide innovative». Grande entusiasmo è stato palesato anche da Luana Cenciaoli, direttrice del Museo Archeologico dell’Umbria, che ha anticipato «giocherò e farò giocare anche alcuni miei conoscenti. L’iniziativa mi piace soprattutto per il fatto che rappresenta un modo molto fresco per far conoscere la storia della città»; parole lusinghiere anche da Michela Morelli, responsabile in loco per Munus Arts & Culture, che ha definito il progetto «appassionante, perché rappresenta un modo decisamente originale di valorizzare le ricchezze della nostra città, nonché per guardare al nostro Gerardo Dottori da una nuova prospettiva».

Non soltanto musei e monumenti, ma una modalità creativa e altamente interattiva per vivere i luoghi con emozioni e partecipazione. L’idea è firmata dalla Work In Progress, realtà nata nel 2017 specializzata in turismo esperienziale con progetti di successo attivi in alcuni borghi e città dell’Umbria fra cui Montefalco, Bevagna e Assisi. Con Clue City anche Perugia offrirà un nuovo modello di fruizione, finalizzato a far visitare il centro storico andando oltre le sue vie e attrazioni principali: «E’ un progetto destinato non solo ai turisti ma anche agli umbri e agli stessi perugini – ha confermato Alessandro Formica della Atto secondo, compagnia Sarabanda teatro – perfetta per invogliare anche le nuove generazioni a sfidare la pigrizia e concedersi una visita molto speciale alla città».

L’avventura inizierà all’interno di una navetta del Minimetrò, un’esperienza da non perdere per chi visita la città; un partner d’eccellenza che rappresenta il trait d’union tra la storicità di Perugia e il suo carattere innovativo, contribuendo anche a dare visibilità all’iniziativa attraverso i suoi spazi. Poi una serie di tappe che coinvolgeranno anche alcuni musei partner, con biglietto d’ingresso incluso nel prezzo (Museo di Palazzo Penna e Museo Archeologico dell’Umbria). Per i partecipanti anche la possibilità di degustare gratuitamente il prodotto che per eccellenza contraddistingue il capoluogo, ovvero la cioccolata, attraverso la collaborazione di Eurochocolate Chocostore e sconti per l’ingresso ad altri siti legati alla cultura e alla storia della città, fra cui la Casa Museo Palazzo Sorbello, il Pozzo Etrusco ed il cinema PostModernissimo. 

Presente in Perugia Clue City anche uno dei massimi conoscitori della storia della città, il prof. Sandro Allegrini, che ha contributo alla realizzazione di contenuti video speciali che sveleranno alcune curiosità sulla storia di Perugia assenti dalle tradizionali guide turistiche. 

Tra i partner anche GrafoxMANUMUNUSVivi Umbria e Mercatino dell’Usato di Via Penna. L’esperienza Perugia Clue City è offerta per tutto il mese di luglio al prezzo promozionale di 30€ per due persone. Tutte le informazioni sul sito www.misterytour.it.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*