
Il Cluster della Nautica dell’Umbria Trionfa alla METSTRADE
Il Cluster della Nautica dell’Umbria ha nuovamente fatto la differenza alla METSTRADE di Amsterdam, la fiera marittima più prestigiosa al mondo. La presenza delle eccellenze umbre, rappresentate da un gruppo selezionato di aziende, ha suscitato l’interesse globale nel settore dei superyacht, consolidando la leadership italiana.
Le imprese umbre, tra cui Divania, Emu, F.lli Canalicchio, Mazzocchi, Meccanica Cicioni, Mimma Interiors, Paolini, Rocco Marmi, Sifar Placcati, e Zeus Power Technology, hanno brillato con uno stand collettivo al Superyacht Pavilion, uno dei tre padiglioni specializzati dedicati agli allestimenti di super e mega yacht. La METSTRADE, evento di risonanza mondiale dal 1988, rappresenta la vetrina più ampia e autorevole per le attrezzature, i materiali e i sistemi marittimi, rivolgendosi ai principali cantieri navali globali.
Sviluppumbria, agendo su incarico dell’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico, ha coordinato la realizzazione dello stand collettivo, sottolineando l’importanza di supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione delle imprese del settore. La METSTRADE offre un’opportunità unica per promuovere l’eccellenza della nautica “Made in Umbria”, e il sostegno ai cluster d’eccellenza si colloca tra le priorità strategiche della Regione Umbria.
Il successo del Cluster della Nautica dell’Umbria è frutto della sinergia tra imprese indipendenti che hanno unito le proprie competenze tecnologiche per soddisfare le esigenze dei prestigiosi cantieri nel segmento dei maxi yacht. Questa collaborazione ha guadagnato riconoscimento a livello internazionale per la professionalità, il know-how e la competenza nelle attività cantieristiche, compresa la lavorazione di legno, marmo, metalli, movimentazioni, arredamenti interni ed esterni, complementi ed accessori.
L’Assessore regionale Michele Fioroni, presente al METSTRADE, ha evidenziato il consolidamento del cluster nautico, sottolineando come la combinazione di design di lusso e tecnologia avanzata stia proiettando le imprese umbre a livello internazionale. Ha inoltre enfatizzato come il settore del lusso, nonostante periodi di vulnerabilità economica, continui a crescere, sottolineando l’importanza di sostenere la crescita del cluster nautico per valorizzare le eccellenze regionali.
Il Presidente dell’Umbria Nautical Cluster, Giorgio Rellini, ha confermato il trend positivo del settore, annunciando un fatturato di 135 milioni di euro nel 2023 con un portafoglio ordini in crescita del 10%, e prospettive di commesse fino al 2025.
L’Amministratore Unico di Sviluppumbria Spa, Michela Sciurpa, ha enfatizzato l’importanza della considerazione internazionale del cluster nautico umbro nel contesto del mercato della componentistica nautica. Ha dichiarato che Sviluppumbria continuerà a supportare le imprese umbre nel loro percorso di internazionalizzazione, garantendo al Cluster della Nautica la struttura necessaria per consolidare e dinamizzare ulteriormente la sua presenza sul mercato internazionale.
Le aziende umbre, tra cui Divania, Emu, F.lli Canalicchio, Mazzocchi, Meccanica Cicioni, Mimma Interiors, Paolini, Rocco Marmi, Sifar Placcati e Zeus Power Technology, hanno confermato la loro posizione di rilievo al METSTRADE di Amsterdam 2023, evidenziando la forza e la competenza del Cluster della Nautica dell’Umbria nel panorama internazionale della cantieristica di lusso.
Commenta per primo