
Perugia video sorvegliata al Bellocchio, inaugurate nuove telecamere
PERUGIA Questo pomeriggio il sindaco Andrea Romizi ha inaugurato le due nuove telecamere per la videosorveglianza installate nel parco del Bellocchio. L’iniziativa che rientra nel progetto “Parchi sicuri” è stata possibile grazie ai fondi raccolti in occasione della cena promossa dal Nucleo Operativo sulla Sicurezza del Comune di Perugia ed organizzata dal Rotary Club Perugia Trasimeno. Le due telecamere vanno ad aggiungersi al sistema di videosorveglianza comunale già esistente nell’area. Nel ringraziare il Rotary ed il Nos per l’iniziativa, il sindaco Andrea Romizi ha sottolineato che oggi si è compiuto un altro piccolo, ma deciso passo in avanti verso il definitivo recupero dell’area. A breve sono previste altre iniziative importanti: tra queste l’apertura di alcune sedi che verranno assegnate ad associazioni, in modo da rendere sempre più vissuto il quartiere.
Iniziativa rientra nel progetto parchi sicuri
“L’impegno finanziario che il Comune di Perugia si è assunto per l’area di Bellocchio-Fontivegge è importante – ha ribadito il sindaco – visto che qui abbiamo deciso di impiegare risorse per circa 30 milioni di euro, ritenendo che questa sia una zona che ha bisogno di essere riqualificata in modo prioritario essendo strategica nel panorama cittadino”. L’impegno del soggetto pubblico – sostiene Romizi – nel caso di specie è valorizzato dalle attività e dall’interesse che i singoli cittadini, ma anche associazioni, come il Rotary, stanno dimostrando collaborando a stretto contatto con l’Amministrazione.
Al fine di informare la cittadinanza della presenza delle telecamere, a breve verranno installati dei cartelli con l’obiettivo di fare da deterrente per le attività illecite.
Il presidente del Club Rotary Perugia Trasimeno ha confermato che quello compiuto oggi è solo un primo passo nell’opera di riqualificazione dell’area. Il progetto complessivo sarà possibile solamente ove si riuscirà a creare, come in questo caso, una stretta sinergia tra associazioni, cittadini ed Istituzioni, perché ciò è garanzia di concretezza e rapidità d’intervento.
Bellocchio-Fontivegge è l’area che prioritariamente va recuperata nel territorio perugino, in quanto in forte stato di sofferenza, ma l’obiettivo deve essere di intervenire anche in altre zone. Per questo Guatini ha rivolto un invito alle realtà cittadine a collaborare con le Istituzioni per creare una Perugia più bella e più sicura, una Perugia “europea”.
Occorre ricordare che il Comune di Perugia sta focalizzando da tempo la propria attenzione nell’area; qui, ad esempio, è attivo un “centro servizi per giovani” che registra circa 70mila ingressi l’anno; dunque un importante luogo di aggregazione. Lo stesso, gestito da alcuni soggetti in affidamento, opera in co-progettazione con gli uffici comunali.
Commenta per primo