
Le celebrazioni per la Festa della polizia a Perugia e a Terni
“Esserci sempre” il filo conduttore delle celebrazioni “per esaltare il senso di responsabilità, la passione e la dedizione delle donne e degli uomini della polizia di Stato che costantemente, con impegno, determinazione e capacità di adeguarsi ai cambiamenti sociali, mettono in sicurezza i cittadini, garantendo il loro inviolabile diritto alle libertà fondamentali”.
Si è svolta questa mattina, in piazza IV Novembre, a Perugia, alla presenza di numerose autorità civili, militari, politiche e religiose la cerimonia per il 170/o anniversario di fondazione della polizia di Stato.
Tra le autorità presenti la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Marco Squarta, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il cardinale Gualtiero Bassetti, il rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Oliviero e il procuratore generale di Perugia, Sergio Sottani.
“La pandemia ha pesantemente condizionato le nostre vite” ha ricordato il questore di Perugia, Giuseppe Bellassai il quale, durante il suo intervento alla cerimonia, ha sottolineato che “la polizia c’è e si batterà perché nessuno venga lasciato solo” poiché “dal camminare insieme non si può prescindere”.
A Perugia le celebrazioni sono cominciate nel piazzale interno della questura dove si è svolta in forma riservata la cerimonia di deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti della polizia di Stato. Quindi la cerimonia, in piazza IV Novembre, con la lettura del profilo storico della Polizia di Stato, dei messaggi augurali e con la consegna dei riconoscimenti al personale che si è distinto in servizio.
A Terni la cerimonia si è aperta con la deposizione di una corona al monumento ai caduti del corpo, davanti alla sede della questura, da parte del questore Bruno Failla. Le celebrazioni si sono poi spostate al Caos.
Qui lo stesso questore ha illustrato i risultati raggiunti dal 31 marzo 2021 al 31 marzo 2022. In particolare sono state 128 le persone arrestate e 1.005 quelle denunciate dalla polizia. Sono stati in totale 5.931 i reati denunciati in provincia nello stesso periodo a tutte le forze dell’ordine (5.788 l’anno precedente), di cui 3.838 nel capoluogo (erano 3.703).
Tornano a crescere in un anno i reati denunciati alle forze dell’ordine a Terni e provincia, in particolare quelli contro il patrimonio, tra cui i furti, così come quelli legati alla violenza di genere. I dati sugli ultimi 12 mesi di attività sono stati diffusi stamani, in occasione delle celebrazioni del 170/o anniversario della polizia di Stato.
Commenta per primo