
Numerosi interventi per il maltempo, alberi caduti a causa della neve
Continuano senza sosta gli interventi dei Vigili del fuoco per i danni dal maltempo. Alberi caduti nella notte ed in mattinata a causa del peso della neve. Le zone più colpita la Valnerina e Piediluco. Qualche frana e piccoli crolli si sono registrati anche in zona Otricoli e Amerino. Fortunatamente senza gravi conseguenze. Nella foto i Vigili del fuoco intenti a liberare le strade nella zona di Villalago Forca d’Arrone.
La vasta area depressionaria a matrice fredda continua ad influenzare le condizioni meteorologiche sull’Italia determinando ancora maltempo, con precipitazioni a carattere nevoso su parte del Nord e sulle zone appenniniche centro-settentrionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede il persistere di nevicate su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana, a quote mediamente superiori i 200-500 m, con apporti al suolo da deboli a moderati. Ancora nevicate su Lazio, Abruzzo e Molise a quote mediamente superiori e i 600-800 m, con apporti al suolo da deboli a moderati. Nevicate su Umbria, a quote mediamente superiori i 600-800 m, con apporti al suolo da deboli a localmente moderati.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, 6 gennaio, allerta gialla su Toscana, Lazio, Umbria, Campania e su parte di Emilia-Romagna, Abruzzo, Calabria, Molise e Basilicata.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Commenta per primo