Splendori del Rinascimento Fiammingo a Solomeo

Splendori Rinascimento Fiammingo

Splendori del Rinascimento con l’Ensemble Nova Alta a Solomeo. Il giorno 26 Luglio si esibirà l’Ensemble di ottoni storici Nova Alta a Solomeo presso il foyer del Teatro Cucinelli alle ore 21 in occasione del festival “Solomeo Rinascimentale”.

L’Ensemble Nova Alta per l’occasione eseguirà un programma interamente incentrato sulle figure di spicco del Rinascimento Fiammingo. Verranno eseguite le composizioni di Desprez, De Rore, Clemens non Papa, Susato e Ivo di Tours. La transizione tra lo stile musicale Medievale e quello Rinascimentale passa inevitabilmente attraverso la cultura Fiamminga.
Dai territori del ducato di Borgogna si diffonde in tutta Europa (e soprattutto in Italia) un nuovo modo di scrivere la musica Polifonica, uno stile che cambierà definitivamente la vita musicale del continente che si costituisce come propulsore assoluto del movimento musicale Rinascimentale.

L’ensemble NOVA ALTA affronta, con il programma “Splendori del Rinascimento Fiammingo”, questa età di passaggio, forse la più importante di tutta la storia della musica.

L’Ensemble Nova Alta nasce per riproporre oggi quello che era uno degli ensemble strumentali fondamentali nella esecuzione musicale sacra e profana del periodo tardo-Rinascimentale e Barocco. Il gruppo si compone di un Cornetto e tre Tromboni. Il “Concerto” di Ottoni garantisce una duttilità sonora che non ha eguali nelle famiglie strumentali e per questo è stato da sempre utilizzato come struttura fondamentale e come arricchimento timbrico nelle composizioni del periodo; caso emblematico è quello della Cappella Musicale della chiesa di San Marco in Venezia.

Per l’occasione l’Ensemble Nova Alta si avvarrà della collaborazione di Massimiliano Dragoni già percussionista dell’Ensemble Lucidarium.

www.facebook.com/pages/NOVA-ALTA/1512439199034939

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*