Necropoli Etrusca delle Caldane 28 tombe scavate nella roccia 🔴

Questo sito archeologico è stato scoperto nel 1986

Necropoli Etrusca delle Caldane 28 tombe scavate nella roccia

Necropoli Etrusca – Nel cuore dei boschi di Castel Viscardo, a breve distanza da Orvieto, si cela una necropoli etrusca quasi completamente sconosciuta chiamata “delle Caldane“. Questo sito archeologico, scoperto nel 1986, è caratterizzato da 28 tombe a camera scavate nella roccia. Tuttavia, l’accesso risulta impegnativo e può essere raggiunto solo tramite mezzi fuoristrada o attraverso sentieri impervi.

Grazie all’iniziativa del sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni  l’Agenzia nazionale di stampa associata ha avuto l’opportunità di visitare questo affascinante sito archeologico. Le tombe, di dimensioni modeste, sono precedute da brevi corridoi d’accesso e risalgono in gran parte alla seconda metà del sesto secolo avanti Cristo. Purtroppo, molte delle tombe erano già state depredate dai tombaroli, ma due di esse erano ancora intatte e contenevano reperti preziosi, tra cui ceramiche dipinte di produzione orvietana, oggetti in metallo e uno specchio etrusco in bronzo inciso con raffigurazioni mitologiche.

Attualmente, i reperti scoperti, ad eccezione dello specchio, sono custoditi nel Museo di Castel Viscardo. Il sindaco Longaroni ha sottolineato l’importanza archeologica e storica di questo luogo, sottolineando la necessità di renderlo accessibile ai visitatori. Il sito è stato messo in sicurezza grazie alla Soprintendenza ai Beni Culturali dell’Umbria, ma il sindaco sta lavorando a un progetto che consenta di raggiungere la necropoli attraverso percorsi pedonali che possano partire dal centro storico del paese.

Nel Museo etnografico e del cotto è possibile ammirare i reperti esposti, tra cui due corredi funebri appartenenti a una bambina di 4-5 anni e a un uomo adulto. La tomba della bambina contiene gioielli e vasi con oli, profumi e vasellame da cucina. Gli esperti e le autorità locali sono certi che ci siano ancora molte tombe da scoprire in questo sito, che rappresenta un tesoro nascosto nel cuore dell’Umbria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*