
L’ultimo libro su Jacopone da Todi con tutte le Laudi e la “traduzione”
di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA – Ecco una idea per chi volesse regalare, per Natale o per le festività in genere, una strenna di cultura ad un amico/a. É fresco di stampa e si intitola: “Laudi – Jacopone da Todi” (60 euro) del professor Claudio Peri, per i tipi di Fabbri Editore. Un libro che rappresenta davvero una novità, anzi una vera e propria primizia, in quanto l’autore presenta a fronte la laude del grande poeta e la traduzione in italiano corrente.
-
E questo aiuta, anche i non esperti del volgare del Duecento, a penetrare la bellezza degli scritti jacoponici. Non solo: ogni laude é corredata di una introduzione esplicativa.
© Protetto da Copyright DMCA |
Fino a qualche decennio fa Jacopone veniva studiato nei licei, ora invece molto meno o per nulla. Ed é un peccato perché Jacopone (1228-1306) tocca davvero vertici di alto livello. Varrà ricordare che il suo “Stabat mater” é stato messo in musica da non meno di cinquecento compositori tra i quali Verdi, Vivaldi, Pergolesi, List, Shubert… Un primato, anche questo, di valore assoluto.
-
E che la toccante “Donna del Paradiso” viene considerata la prima opera del teatro italiano.
In una recentissima intervista a Radio Vaticana il professor Peri, nell’illustrare il suo lavoro di ricerca e di stesura durato tre anni, ha invitato gli eventuali lettori a leggere per prima cosa le note, poste nelle pagine conclusive del volume, proprio per addentrarsi meglio nella poetica jacoponica che l’autore definisce “illuminante, provocatoria, commovente, umanissima e ispirata”. Il libro, in una veste editoriale molto accurata, vanta anche una ricca ed interessante iconografia.
Commenta per primo