• Facebook
  • Twitter
  • Vimeo
  • Admin
umbriajournal.com


  • Cronaca
    • Notizie nazionali e internazionali
  • Calendario
  • Cultura
    • Cinema
    • Festival dei 2Mondi
    • Perugia 1416
    • Musica
    • Teatro
      • Programmi teatri umbri
    • Umbria Jazz
  • Economia
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Sociale
    • Trasporti
  • Politica
    • Istituzioni
  • Istruzione
  • Religioni
  • Sanità
  • [WebTV]
    • Le foto di Giancarlo Belfiore
  • Sport
  • Contatti
    • Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Termini e condizioni
  • Eventi
Homenotte dei ricercatori

notte dei ricercatori

Eventi

29 luglio, per Il suono della Ricerca appuntamento con la musica di Vivaldi

26 Luglio 2021 0

29 luglio, per Il suono della Ricerca appuntamento con la musica di Vivaldi La rassegna promossa dall’Ateneo perugino in collaborazione con l’Orchestra da Camera di [Leggi ancora]

Notte Europea dei Ricercatori: confermato il progetto Sharper per l’edizione 2021
Notizia in rilievo

Sharper 2020 la notte dei ricercatori, 6 ottobre presentazione programma

5 Ottobre 2020 0

Sharper 2020 la notte dei ricercatori, 6 ottobre presentazione programma Sarà presentato martedì 6 ottobre alle ore 11.30, nella sala conferenze del Sina Brufani Hotel di Perugia, [Leggi ancora]

Arte e cultura

Sharper, la notte dei ricercatori, oltre 5000 persone alle iniziative di Perugia [Foto]

30 Settembre 2018 0

Sharper la notte dei ricercatori oltre 5000 persone alle iniziative di Perugia da Francesca Cecchini Foto di Marco Giugliarelli Obiettivo raggiunto. Grande successo a Perugia [Leggi ancora]

Grande successo per la Notte Europea dei Ricercatori a Perugia
Perugia

Grande successo per la Notte Europea dei Ricercatori a Perugia [FOTO]

2 Ottobre 2016 0

Grande successo per la Notte Europea dei Ricercatori a Perugia PERUGIA – Migliaia di persone in strada per la lunga notte bianca degli oltre 800 [Leggi ancora]

Gli eventi

ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi

serafico-di-assisi

menchi-srl

Antichi Sapori 2022

Brunelli Calzature

Calici di stelle

Banca Centro

narcisi-auto-guarda-la-promo

gruppo-grifo-alimentare

Ancora emozioni al Music Fest Perugia. Fino al prossimo 16 agosto risuonerà la musica classica nel capoluogo umbro
Arte e cultura

Ancora emozioni al Music Fest Perugia

10 Agosto 2022 0

Ancora emozioni al Music Fest Perugia La 16esima edizione del Music Fest Perugia si avvia alla sua conclusione e continua a regalare grandi emozioni grazie [Leggi ancora]

Eventi

  • Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe

    Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe. Nat come "Un festival che connette le persone al territorio".

    Festival dei Monti Azzurri, le ultime tappe “Un festival che connette le persone al territorio”. Queste le parole del Presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, dopo la tappa treiese dello scorso martedì, giovedì 11 luglio il Festival si sposta ad Abbadia di Fiastra. Nell’Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, Conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena.  La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini, sarà protagonista venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”.  “Armonie di corte” chiude il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con “La festa dell’Arrivederci”, accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L’arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: “Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel “Chiostri e inchiostri di Pace Festival”, parole dell’ideatore Sandro Polci che per tutti gli approfondimenti degli eventi invita a seguire la pagina Facebook dell’Unione Montana. Il Festival è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero.

    [Leggi ancora]
  • Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto

    Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto, con il ritorno del Festival della Piana del Cavaliere

    Musica, arte e cultura in un territorio unico a Orvieto A settembre, dal 1° all’11, ritorna il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival, per una sesta edizione ricca di novità ed eventi. Il programma spazia dal repertorio antico e dai concerti per strumento solo, fino ai grandi concerti sinfonici, per arrivare a generi trasversali che passano per la musica tradizionale e approdano al cinema. E poi dagli spettacoli musicali per bambini, passando per il teatro musicale e la musica contemporanea ed elettronica. Tito Ceccherini direttore di fama internazionale, Giuseppe Gibboni vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Paganini, i violoncellisti d’eccezione Anssi Karttunen e Claudio Pasceri, il Trio Chagall, il Coro Giovanile italiano, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence del Festival, gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon sono solo alcuni dei grandi ospiti e artisti di questa edizione. Tra le vie e i luoghi di maggiore interesse artistico di Orvieto, grazie all’accordo di partenariato con le strutture turistiche del luogo e con il Comune, andrà in scena un Festival capace di far incontrare generazioni e culture diverse, per un’immersione nella storia, nella tradizione e nella cultura del territorio. L’apertura sarà venerdì 2 settembre alle ore 21 nel Duomo di Orvieto, con il concerto del Coro Giovanile italiano, formazione unica nel panorama corale italiano e guidata da maestri di assoluta rilevanza internazionale. Il Teatro Mancinelli aprirà poi il sipario ai numerosi spettacoli serali che verranno introdotti da giornalisti e musicologi come Oreste Bossini, Gianluigi Mattietti e Guido Barbieri. Tra questi “Fuga a tre voci”, spettacolo teatrale di Marco Tullio Giordana che vedrà in scena gli attori Giorgio Marchesi e Michela Cescon, contrappuntati dalla chitarra di Giacomo Palazzesi; la sonorizzazione dal vivo del film “Il Monello” di C. Chaplin eseguita dalla pianista Maud Nelissen, unica erede delle musiche di Chaplin. Protagonista anche la musica contemporanea con la prima assoluta di BHB – La discesa di Amleto nel Maelström un progetto di musica d’oggi della compositrice Roberta Vacca accanto a quella di Bach, Haendel e Beethoven. E ancora la nuova produzione del Festival, con una commissione al compositore Michele Sarti eseguita da due violoncellisti di fama internazionale come Anssi Karttunen e Claudio Pasceri. Infine, il concerto di chiusura del Festival, in programma l’11 settembre al Teatro Mancinelli, in cui il violinista Giuseppe Gibboni si esibirà insieme all’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta dal Maestro Tito Ceccherini. Novità di quest’anno i “concerti del mattino”, che si svolgeranno in luoghi iconici della città, con l’obiettivo di creare momenti musicali “non convenzionali” rispetto al classico ascolto in teatro; tra i protagonisti di questo filone di concerti ritorna la Georgian Chamber Orchestra e, per la prima volta al Festival, l’ensemble Le Fil Rouge. Tra i grandi spettacoli e gli eventi collaterali i giorni del Festival saranno una vera e propria immersione nella musica, nella storia e nella cultura del territorio. Media partner della manifestazione saranno RAI UMBRIA e SKY CLASSICA HD (canale 136). Quest’anno, inoltre, il Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è stato riconosciuto dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), rientrando a tutti gli effetti per i prossimi tre anni, all’interno delle attività artistiche del Ministero della Cultura. La biglietteria del Festival sarà aperta dal 5 al 31 agosto presso l’ufficio turistico di Piazza del Duomo coi i seguenti orari: Dal 5 al 19 agosto lunedì-sabato 10:00-13:00 Dal 20 al 31 agosto lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 16:00-18:00 e sabato e domenica 10:00-13:00 Da giovedì 1° settembre, invece, sarà possibile acquistare i biglietti presso il foyer del Teatro Mancinelli che seguirà l’orario continuato. Per info: 3278690329 info@festivalpianadelcavaliere.it La biglietteria online è sempre attiva al seguente link https://ticketitalia.com/festival-della-piana-del-cavaliere. La sesta edizione del Festival della Piana del Cavaliere | Orvieto Festival è resa possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, del Comune di Orvieto, del Ministero della Cultura, della Cassa di Risparmio di Orvieto e dell’azienda main sponsor AISICO srl. Inoltre, gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio di RAI Umbria e della collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Cittaslow Orvieto, l’Università delle Tre Età, l’Opera del Duomo, il Centro Studi “Gianni Rodari”, Orvieto Underground e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”. Per la biglietteria online e il programma completo http://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2022/

    [Leggi ancora]
  • Gubbio Doc Fest 2022, ancora disponibili biglietti Achille Lauro

    Gubbio Doc Fest 2022, ancora disponibili biglietti Achille Lauro e Mario Biondi che si terranno in Piazza Grande

    Gubbio Doc Fest 2022, ancora disponibili biglietti Achille Lauro Si avvicina l’apertura del Gubbio DOC Fest, che in questa edizione 2022 si preannuncia più ricco ed entusiasmante che mai. Gli eventi musicali del festival inizieranno giovedì 25 agosto con un’esibizione ad ingresso gratuito dei SACROMUD, che porteranno il loro Overground Blues sul palco di Piazza Grande. La serata di venerdì 26 agosto vedrà poi protagonista MARIO BIONDI, il cantante e compositore che ha scelto Gubbio come tappa del suo Romantic Tour, il ciclo di concerti che lo ha portato ad esibirsi in tutta Italia. La tre giorni musicale del Gubbio DOC Fest 2022 si chiuderà sabato 27 agosto con l’esibizione di uno dei big della musica italiana contemporanea, ACHILLE LAURO. Con la data eugubina del suo tour, l’artista romano promette di regalare agli spettatori un’esibizione elettrizzante e travolgente, in pieno stile Achille Lauro. Non solo musica per il Gubbio DOC Fest 2022, ma tanti altri eventi. Il programma completo è consultabile sul sito https://www.gubbiodocfest.com/ I BIGLIETTI PER I CONCERTI DI MARIO BIONDI E ACHILLE LAURO SONO ANCORA DISPONIBILI SU TICKETONE E TICKET ITALIA. MARIO BIONDI: https://www.ticketone.it/event/mario-biondi-piazza-grande-15611976/ https://ticketitalia.com/mario-biondi-tour-outdoor-2022 ACHILLE LAURO: https://www.ticketone.it/event/achille-lauro-superstar-piazza-grande-15611975/ https://ticketitalia.com/achille-lauro-superstar-electric-orchestra

    [Leggi ancora]
  • Eurospin: martedì 16 agosto sciopero in Umbria

    Eurospin: martedì 16 agosto sciopero in Umbria , circa 30 sul territorio regionale con almeno 500 addetti.

    Eurospin: martedì 16 agosto sciopero in Umbria Sarà sciopero martedì 16 agosto in tutti i punti vendita Eurospin dell’Umbria, circa 30 sul territorio regionale con almeno 500 addetti. La protesta, organizzata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, sarà accompagnata da un presidio alle ore 9.30 davanti alla sede amministrativa di Eurospin Tirrenica a Magione (frazione Bacanella). “Le condizioni di lavoro nei punti vendita del gruppo sono ormai intollerabili – spiegano in una nota Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil dell’Umbria – Carichi di lavoro eccessivi, turni massacranti, obbligo per gli addetti di farsi carico anche delle pulizie di bagni e parcheggi, utilizzo improprio delle clausole elastiche e flessibili senza che vengano retribuite, irregolarità nei livelli di inquadramento, trasferimenti coatti in sedi lontane”. Le relazioni sindacali, poi, non sono mai state una priorità per l’azienda: “Alle richieste di confronto presentate per discutere i problemi segnalati da diverse strutture territoriali non è stata data risposta”, insistono i sindacati. E tutto questo accade all’interno dei negozi di un gruppo che vanta un ottimo fatturato, che non solo non ha subito flessioni durante la pandemia, ma è addirittura cresciuto. Una situazione intollerabile per Filcams, Fisascat e Uiltucs, che chiedono di voltare pagina e migliorare la qualità del lavoro del personale del gruppo.

    [Leggi ancora]
  • Concerto d’Estate dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno

    Concerto d'Estate dell'Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno. Appuntamento il 14 agosto alla Rocca medioevale

    Concerto d’Estate dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno Domenica 14 agosto, alle ore 21.15, nello scenario della Rocca medioevale di Castiglione del Lago, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno diretta dal Maestro Silvio Bruni sarà protagonista del tradizionale Concerto d’Estate, che quest’anno proporrà musiche di Mozart, Fauré e Brahms: una prova esaltante e impegnativa per i giovani musicisti umbri, cresciuti e formati nell’ambito della Scuola di Musica del Trasimeno. Il Concerto d’Estate è il quarto appuntamento di “RiComponiamo il Presente. Attività Musicali e Concertistiche per la Ripartenza”: progetto ricco di eventi di qualità, che la Scuola di musica del Trasimeno ha voluto offrire al territorio con il prezioso sostegno della Fondazione Perugia. La Scuola di musica del Trasimeno, una realtà unica nel panorama musicale umbro, si distingue infatti per il forte radicamento con il territorio ma soprattutto per il metodo innovativo, affinato nei suoi 37 anni di attività, che ha il suo punto di forza nella pratica della musica d’insieme e nelle produzioni concertistiche proposte agli allievi fin dalla più tenera età. L’Orchestra Sinfonica Giovanile del Trasimeno è, infatti, una delle numerose formazioni della Scuola di musica del Trasimeno. Sono attive anche l’orchestra dei Piccoli Archi con bambini dai 5 ai 9 anni, una Orchestra Junior formata da ragazzi fino ai 13 anni, e una Orchestra da Camera formata da allievi di corso avanzato ed ex allievi diplomati, alcuni già con attività professionale. Vi sono inoltre altre formazioni nate dall’esperienza della Scuola, come gli Ensemble di percussioni, di legni, di ottoni. La Scuola svolge anche stage di formazione orchestrale aperti a musicisti esterni.

    [Leggi ancora]
  • Paese delle Rose sotto le stelle a Orvieto

    Paese delle Rose sotto le stelle a Orvieto

    Paese delle Rose sotto le stelle a Orvieto Ore 21:30 – StarArt per capire come mai abbiamo osservato il cielo per millenni e perché continueremo a farlo, durante la serata sarà possibile osservare con il telescopio le stelle e alcuni oggetti del cielo estivo. Ore 20:15 – Oasi dei discepoli per raggiungere Rocca Ripesena lungo il sentiero CAI. Prenotazione consigliata Whatsapp – 327 2688655 Contributo volontario € 5 Si raccomanda di munirsi di una torcia elettrica

    [Leggi ancora]

com com

menchi-srl

Nuovo corso di laurea

Lido di Fermo

dr-aldo-tracchegiani

Sagra della Foiata

Tieffeu

sicaf

carrefour

Fondazione contro l'usura

Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla

Fondazione Umbria
per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.
Grazie,
Fausto Cardella

 

Articoli recenti

  • Ancora emozioni al Music Fest Perugia 10 Agosto 2022
  • Regione: 1 milione 600 mila euro per specializzazioni area medica 10 Agosto 2022
  • A Orvieto proseguono gli interventi dopo il violento temporale 10 Agosto 2022
  • Miele umbro, calo produzione -50% e rischio morìa api 10 Agosto 2022
IL FOOTER DELLE APERTURE

Rissa a bastonate e col machete tra sudamericani a Fontivegge, individuati 🔴 [Video]

Perugia al top tra le città più care in Italia, dice Unione consumatori

Perugia al top tra le città più care in Italia, dice Unione consumatori

Incidente stradale mortale a Borgo Bovio di Terni, muore 58enne operaio Ast

Incidente stradale mortale a Borgo Bovio di Terni, muore 58enne operaio Ast

Il covid in Umbria ha fatto 2000 morti, ma la positività continua a scendere

Il covid in Umbria ha fatto 2000 morti, ma la positività continua a scendere

Bimbo cade dalla finestra ad Assisi, soccorso e portato in ospedale 📸 FOTO

Tamponamento a catena sul Raccordo Perugia Bettolle, un ferito e una persona in fin di vita 📸🎥 FOTO E VIDEO

Camion si ribalta all'ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Camion si ribalta all’ingresso di Gubbio, conducente in ospedale

Morto bimbo colpito da Emorragia, il piccolo era in ospedale a Firenze

Morto bimbo colpito da emorragia cerebrale, il piccolo era in ospedale a Firenze

  • Alto Chiascio
  • Alto Tevere
  • Assisi
  • Bastia
  • Foligno
  • Medio Tevere
  • Spello Cannara
  • Spoleto
  • Trasimeno
  • Valnerina
  • Sport
  • Administrator

Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
UA-39610744-1