Variante Omicron, Zangrillo: “Dimenticare numeri per convivere con covid”

"Lo dissi a maggio 2020, ora lo dicono tutti"

Variante Omicron, Zangrillo: "Dimenticare numeri per convivere con covid"

Variante Omicron, Zangrillo: “Dimenticare numeri per convivere con covid”

Per convivere con il covid “dobbiamo dimenticare i numeri”. Il professor Alberto Zangrillo, prorettore dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e direttore del Dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell’Irccs ospedale San Raffaele, si esprime così con un tweet sulla situazione covid in Italia. La variante Omicron ha provocato un aumento dei contagi, che nei giorni scorsi hanno sfondato abbondantemente il tetto dei 100mila casi quotidiani. “A maggio 2020 dissi che dovevamo imparare a convivere con il coronavirus, ora è argomento di tutti. Per passare dalle parole ai fatti dobbiamo dimenticare i numeri”, scrive Zangrillo.


AdnKronos


Le parole del medico fanno seguito al messaggio pubblicato alla fine del 2021, con un altro tweet eloquente: “I dati sul numero di tamponi e tasso di positività al coronavirus sono dannosi per la salute mentale ma soprattutto falsi: migliaia di persone positive si sottopongono ogni giorno a test nella speranza di risultare negative”.

Chi è Michele Zangrillo

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 10 Novembre 1983. Specialità in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano l’8 Luglio 1986.
  • Per la sua formazione professionale ha frequentato i seguenti centri: Queen Charlotte Hospital di Londra, Hospital de la Santa Creu I Sant Pau di Barcellona, Cardio-thoracic Centre of Monaco di Montecarlo, Hetzer Deutsches Herzzentrum – Berlin, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Honors and Positions

  • Autore di oltre 800 pubblicazioni, di cui oltre 400 su riviste internazionali indicizzate (citate più di 10.000 volte, Hindex 50) tra cui studi randomizzati su NEJM, JAMA, Circulation e British Medical Journal e 40 libri o capitoli di libri
  • Visiting Professor, Universidad CES, Medellín, Colombia, 2016-2017.
  • Prorettore per le attività cliniche, Università Vita-Salute San Raffaele, anni 2013-2016
  • Membro della Commissione Sviluppo Sanità della Regione Lombardia dal 8 Luglio 2013
  • Editor in chief della rivista “Heart, Lung and Vessels” e revisore di grant per donors internazionali (tra cui la Swiss National Science Foundation), 2009- 2015.
  • Secondo il database Scopus, è tra i primi 10 medici al mondo per numero di pubblicazioni degli ultimi 2 anni nell’ambito “anesthesia” e nell’ambito “intensive care”.
  • Ha partecipato, spesso in qualità di principal investigator, a 45 protocolli di ricerca randomizzati approvati dal Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele
  • Da novembre 2018 è Membro del Comitato esperti per lo sviluppo del Sistema Sanitario Lombardo
  • Membro del Gruppo di Lavoro HTA per valutare il device Impella 5.0 (produzione di Alert HTA per Regione Lombadia) dal 18 Luglio 2019
  • Nel periodo 2009-2011 è stato Consulente del Ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio e Membro del Comitato Scientifico del CCM (Centro Controllo Malattie Nazionali del Ministero della Salute)
  • E’ stato membro della Commissione Sport e Salute dal 2008 al 2011, della Commissione Paritetica di Programmazione Congiunta del Ministero della Salute ed Istruzione, Presidente della Commissione del Ministero della Salute per la Pandemia Influenzale dal 2009 al 2011 e Vice Presidente della Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria
  • Nel periodo 2008-2014 è stato membro della Commissione di Bioetica del Ministero della Salute
  • Nel periodo 2011-2014 è stato presidente della II Commissione del Consiglio Superiore di Sanità
  • Insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi, in data 2 Giugno 2004
  • Insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, in data 27 Dicembre 2010

Attività di insegnamento

  • Docente per le Scuole di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Chirurgia dell’Apparato Digerente e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
  • Docente presso il Corso Post-Graduate di Chirurgia e protesi Odontostomatologica (direttore Prof. Gherlone) dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
  • Docente nell’ ambito del corso elettivo sulle Moderne procedure di trattamento del paziente nel periodo perioperatorio per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Attività didattica tutoriale agli specializzandi di Anestesia e Rianimazione e Cardiologia.
  • Attività didattica formativa professionalizzante (APRO) per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
  • Docente nell’ambito del Corso Integrato di Emergenze Medico Chirurgiche.
  • Docente nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Critica

Ha svolto anche le seguenti attività di insegnamento

  • Docente nell’ambito del I° Corso Annuale Teorico Pratico di Ecocardiografia Transesofagea nel 2004
  • Docente nell’ambito del Master di Eco-doppler in cardiochirurgia – Insufficienza Mitralica Degenerativa negli anni 2005/2006 e 2008
  • Docente nell’ambito del Corso di Aggiornamento SIAARTI, La moderna Anestesia Bilanciata Anestesia Generale e Protezione a Giugno 2005
  • Direttore e docente del Master di II Livello in Terapia Intensiva Cardiochirurgia, Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele nel 2008/2009
  • Direttore e docente del Master di I Livello in Assistenza Infermieristica Avanzata al Paziente Critico, Università Vita-Salute Ospedale San Raffaele negli anni 2010/2011, 2016/2017, 2017/2018
  • Coordinatore e Docente nell’ambito del Corso Integrato sull’Assistenza avanzata al paziente critico con patologia cardiocircolatoria
  • Coordinatore e Docente del Corso Integrato sull’Assistenza avanzata al paziente critico con patologia cardiocircolatoria negli anni 2007/2008, 2008/2009 e 2010/2011
  • Coordinatore e Docente del Corso Integrato sull’Assistenza avanzata al paziente critico con patologie cardiologiche ad alta intensità assistenziale negli anni 2016/2017 e 2017/2018
  • Direttore della Scuola di Anestesia e Rianimazione, Università   Vita-Salute San Raffaele di Milano fino a Ottobre 2017
  • Co-Direttore programma di fellowship EACTA (European Association of Cardiothoracic Anaesthesiology)

Attività di ricerca in atto

Le principali linee di ricerca vertono sulla implementazione di supporti meccanici avanzati alle funzioni vitali (sistema cardiovascolare e respiratorio) e sulla riduzione della mortalità perioperatoria e del danno d’organo. Nello specifico:

– ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation), VAD (Ventricular Assist Device), cuore artificiale e altri supporti meccanici avanzati al circolo sistemico per il trattamento dello scompenso cardiaco acuto;

-coordinamento di reti nazionale di centri di eccellenza sui supporti avanzati al circolo e alla ventilazione (ECMO, VAD, cuore artificiale, trattamento dello scompenso cardiaco acuto);

– ventilazione non invasiva (NIV) nel malato critico, sia in terapia intensiva che ai piani di degenza, incluso lo sviluppo di nuovi devices meccanici per la ventilazione non invasiva;

– ventilazione protettiva intraoperatoria con partecipazione a studi multicentrici per approfondire le modalità ventilatorie cui vengono sottoposti i pazienti durante anestesia generale in Europa e quali conseguenze il trattamento ventilatorio intraoperatorio abbia sul decorso e lo sviluppo di complicanze postoperatorie;

– ruolo di anticoagulanti alternativi nella gestione perioperatoria del paziente cardiochirurgico;

– ottimizzazione dell’emostasi perioperatoria con partecipazione a studi internazionali multicentrici, randomizzati negli interventi cardiovascolari complessi;

– ruolo degli anestetici alogenati nella cardioprotezione perioperatoria con studi randomizzati sul confronto tra anestetico alogenato e anestetico endovenoso nel danno miocardico perioperatorio dei pazienti ad alto rischio sottoposti a chirurgia cardiaca e non cardiaca;

– prevenzione della mortalità perioperatoria e dell’infarto miocardico acuto perioperatorio: ruolo di betabloccanti, inotropi, antiaggreganti e clonidina. In particolare partecipazione a studi internazionali come centro coordinatore nazionale italiano.

– prevenzione e trattamento dell’insufficienza renale acuta perioperatoria e del danno d’organo del paziente critico con coordinamento di studi randomizzati multicentrici;

– ruolo della metabolomica nell’identificazione di fenotipi metabolici differenti associati allo sviluppo di outcome specifici nei pazienti cardiochirurgici, affetti da patologia oncoematologica o sottoposti ad aneurismectomia dell’aorta toracoaddominale;

– ruolo dell’ecografia nello studio della funzionalità diaframmatica dopo aneurismectomia dell’aorta toracoaddominale

– cardiac biomarkers (proBNP, cardiac troponin) and renal biomarkers (ouabaine);

– sepsi in terapia intensiva;

– emergenze intra (medical emergency team) ed extra ospedaliere;

– management anestesiologico del paziente ad elevatissimo rischio periprocedurale (per esempio sottoposto a procedure di sostituzione valvolare percutanea);

– antibioticoterapia in terapia intensiva;

– controllo del dolore perioperatorio;

– coordinamento di un network internazionale tramite web-based consensus conferences;

Attività Clinico-Assistenziale

  • Dirigente Medico dal 1986
  • Primario dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, IRCCS Ospedale San Raffaele dal 2003.
  • Primario dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva e Rianimazione Generale, IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione San Raffaele Turro dal 2008.

Finanziamenti/Grants

  • Vincitore Bando Ricerca Finalizzata 2018, come Principal Investigator, con il progetto “Acute normovolemic hemodilution in high-risk cardiac surgery patients. A multicenter randomized trial – ANH).
  • Vincitore Bando Fondazione Roche 2018, come Direttore/CO-Principal Investigator, per il progetto: “CIAO: Comunicare in autonomia”.
  • Vincitore bando Conto Capitale 2012 “Creazione di una ECMO-room”.
  • Vincitore Bando 2012 AIFA Ricerca Indipendente sui farmaci “Continuous infusion versus intermittent administration of MERopenem in CriticallY ill patients. A multicenter randomized double blind trial. – MERCY” (Multicentrico- Randomizzato – Farmacologico)
  • Vincitore bando Ricerca Indipendente della Regione Lombardia, anno 2010. “Attività di coordinamento e gestione domiciliare di pazienti portatori di dispositivi di assistenza ventricolare (VAD) per il trattamento dell’insufficienza cardiaca terminale: il VAD Coordinator”.
  • Vincitore bando Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, anno 2010.   “Volatile anesthetics to reduce mortality in cardiac surgery. A multicentre randomized controlled study. (Gli alogenati nel paziente cardiochirurgico. Uno studio multicentrico randomizzato controllato)”.
  • Vincitore bando ricerca Finalizzata del Ministero della Salute, anno 2009. “Levosimendan to reduce mortality in high risk cardiac surgery patients. A multicentre randomized controlled trial (Levosimendan in pazienti cardiochirurgici ad alto rischio. Uno studio multicentrico randomizzato controllato)”.
  • Responsabile Clinico del progetto finanziato dalla Regione Lombardia, anno 2009. “Utilizzo di sistemi di assistenza ventricolare sinistra a flusso continuo in pazienti affetti da insufficienza cardiaca terminale”.
  • Referente progetto CCM “Supporto extracorporeo cardiorespiratorio con ECMO (extracorporeal membrane oxygenation) in pazienti con scompenso cardiaco: miglioramento dell’outcome e prevenzione delle complicanze”. Anno 2009 – Prot. CNR-iBFM n. 00000175 del 14/04/2009.
  • Coordinatore Responsabile del Progetto stipulato il 26 novembre 2009 tra il Ministero della Salute, l’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza e la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor per la realizzazione della: “Rete nazionale per la gestione della sindrome da insufficienza respiratoria acuta grave da polmoniti da virus A(H1N1) e l’eventuale utilizzo della terapia ECMO”.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*