
Criminalità organizzata e mafiosa, procede iter della riforma sul contrasto La Commissione regionale d’inchiesta – Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita, presieduta da Giacomo Leonelli, ha proseguito nella seduta odierna l’analisi della proposta normativa che mira ad aggiornare la legge “16/2012” (Misure per l’attuazione coordinata delle politiche regionali a favore del contrasto e della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile).
© Protetto da Copyright DMCA |
Nel corso della riunione odierna sono state esaminate le modifiche e le integrazioni al testo della legge sui titoli riguardanti le misure a sostegno della legalità e della cittadinanza responsabile, la responsabilità delle imprese e il ‘rating di legalità’ per quelle che vogliono ottenere contributi pubblici, nonché le azioni finalizzate al recupero di beni immobili confiscati o sequestrati, quindi il loro utilizzo per finalità sociali.
Il lavoro dei commissari (oltre al presidente Leonelli fanno parte dell’organismo Sergio De Vincenzi-misto Umbrianext, Carla Casciari-Pd, Silvano Rometti-SeR, Marco Squarta-FdI, Emanuele Fiorini-Lega, Andrea Liberati-M5S e Attilio Solinas – misto Mdp, proseguirà andando a verificare gli aspetti riguardanti il settore degli appalti.
Commenta per primo