Speranza firma ordinanza, stop obbligo mascherine all’aperto dal 28 giugno

Via le mascherine da domani, ma c'è variante Delta, Toniaccini, prudenza

Speranza firma ordinanza, stop obbligo mascherine all’aperto dal 28 giugno

Cade l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto a partire da lunedì prossimo, 28 giugno. L’ufficializzazione delle nuove disposizioni arriva con l’ordinanza firmata oggi dal ministro della Salute, Roberto Speranza. E’ stato lo stesso ministro ad annunciarlo durante la trasmissione ‘Cartabianca’ su Rai tre. “Ho appena firmato un’ordinanza che dispone che dal 28 giugno cade l’obbligo di usare sempre la mascherina all’aperto. Si dovranno comunque tenere sempre con sé perché vanno indossate quando ci sono assembramenti. La mascherina dovrà essere indossata in tutti i posti al chiuso e sui mezzi pubblici”. Il provvedimento è valido fino al 31 luglio 2021. “Penso che la variante Delta vada seguita con la massima attenzione. Nell’ultima verifica che abbiamo fatto, solo l’1% dei casi di variante Delta: ci aspettiamo che questo dato salga, perché è una variante più capace di contagiare e di diffondersi. E’ vero che i nostri numeri migliorano, ma non dobbiamo illuderci di aver vinto la partita. Dobbiamo continuare questo percorso con i piedi ben piantati a terra”, ha ribadito.

Durante la discussione del 21 giugno i componenti del Cts si sono trovati d’accordo sul fatto che al momento, nelle zone in fascia bianca, la circolazione del virus quando si sta all’aperto è minima e per questo non hanno avuto dubbi sulla possibilità di togliere la mascherina già dalla prossima settimana.

Non è comunque un liberi tutti senza mascherina: la presenza delle varianti, in particolare quella Delta che ha già rallentato le riaperture in Gran Bretagna, suggerisce prudenza. Ed è per questa ragione che il Cts ha specificato che l’obbligo può essere eliminato soltanto nelle aree di minimo rischio.

Non solo in caso di assembramenti: la mascherina va utilizzata anche in tutti i luoghi chiusi come i negozi: quando si entra è obbligatorio indossarla, così come lo è quando si arriva nei centri commerciali.

Per i locali pubblici non cambia nulla: nel momento in cui il cliente è al chiuso può togliere la mascherina soltanto quando è seduto al tavola. Rimane obbligatorio indossarla quando ci si alza per andare al bagno, per uscire o per avvicinarsi alla cassa. I camerieri e tutto il personale avranno l’obbligo di tenerla sempre e comunque. Anche quando il locale è all’aperto.

L’uso della mascherina resta obbligatorio per viaggiare: su aerei e treni le regole non cambiano, anche se la capienza dei vagoni è stata portata all’80 per cento. Naso e bocca devono essere coperti per tutta la durata del viaggio.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, secondo le regole stabilite, soltanto alla fermata dell’autobus si può togliere la mascherina, sempre che non si crei un assembramento. In ogni caso, una volta a bordo bisognerà indossarla e tenerla per la durata del tragitto, come in ogni altro luogo chiuso

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*