
Presidente Donatella Tesei, Umbria si è aggiudicata 3,51 miliardi del Pnrr
Nella seduta odierna dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, la Presidente della Giunta Regionale, Donatella Tesei, ha fornito una risposta congiunta a due interrogazioni relative allo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Umbria. Le interrogazioni sono state presentate dai consiglieri Paola Fioroni e Stefano Pastorelli della Lega, nonché da Simona Meloni del Partito Democratico (PD).
Fioroni e Pastorelli hanno chiesto informazioni sull’andamento complessivo del PNRR in Umbria, compreso l’ammontare delle risorse ottenute e lo stato di avanzamento dell’attuazione dei progetti. Hanno inoltre richiesto dettagli sulle iniziative intraprese o previste dalla Regione per utilizzare strategicamente queste risorse al fine di promuovere lo sviluppo economico e sociale dell’Umbria. Fioroni ha sottolineato l’importanza di queste risorse, che derivano dal programma “Next Generation EU” dell’Unione Europea, per favorire la ripresa economica e la resilienza delle economie regionali.
Simona Meloni ha chiesto un quadro generale sullo stato di attuazione del PNRR in Umbria, compreso il grado di avanzamento dei progetti e la loro integrazione con il PNRR. Ha notato che una parte significativa delle risorse del PNRR è destinata a investimenti a livello territoriale, e ha evidenziato il ruolo cruciale degli enti locali nell’attuazione dei progetti. Meloni ha anche sollevato la questione dei ritardi nella programmazione europea 2021-2027 e la necessità di trovare finanziamenti adeguati per i progetti.
La Presidente Tesei ha ribadito che l’Umbria ha ottenuto risorse considerevoli dal PNRR, pari a 3,51 miliardi di euro, assegnate a un totale di 3.449 progetti. Ha spiegato che ci sono due fasi nell’attuazione del PNRR: la presentazione dei progetti da parte delle Regioni per ottenere le risorse e la loro messa in atto in base alle normative. La Presidente ha affrontato anche il tema del “spiazzamento” dei progetti, cioè la possibilità che alcuni progetti siano incompatibili con i tempi previsti per il 2026 e richiedano un finanziamento alternativo. Ha evidenziato che una parte significativa dei progetti è gestita dalle aziende di Stato e che il ruolo dei Comuni è cruciale nell’attuazione dei progetti.
La consigliera Meloni ha ribadito la necessità di un monitoraggio costante e dettagliato dell’attuazione dei progetti PNRR in Umbria, in particolare per i progetti di piccola scala e per quelli interregionali. Ha anche sottolineato l’importanza delle infrastrutture e dei progetti legati all’inclusione sociale.
La consigliera Fioroni ha elogiato la Presidente Tesei per il suo impegno nel fornire aggiornamenti regolari sull’attuazione del PNRR in Aula e attraverso comunicati stampa, riconoscendo le sfide dell’attuazione del piano.
In conclusione, la discussione in Assemblea Legislativa ha evidenziato l’importanza delle risorse del PNRR per lo sviluppo dell’Umbria e l’attenzione verso il monitoraggio e l’attuazione efficace dei progetti previsti. La Presidente Tesei ha sottolineato la determinazione della Regione nell’assicurare che queste risorse abbiano un impatto positivo sull’economia e sulla comunità umbra.
Commenta per primo