Controlli della Polizia di Stato per prevenire le stragi del sabato sera

La Sezione Polizia Stradale di Terni intensifica le verifiche contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti

Controlli della Polizia di Stato per prevenire le stragi del sabato sera

Controlli della Polizia di Stato per prevenire le stragi del sabato sera

Controlli della Polizia stradale – La Polizia di Stato di Terni ha intensificato i controlli al fine di contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, comportamenti estremamente pericolosi che rappresentano ancora le principali cause di incidenti stradali in Italia.

Il personale della Sezione Polizia Stradale di Terni ha operato controlli su tutto il territorio ternano, concentrandosi particolarmente nella zona di Maratta, utilizzando strumentazioni specifiche per accertare lo stato di ebbrezza dei conducenti.

Le pattuglie della Polizia Stradale hanno effettuato numerosi accertamenti su veicoli e conducenti, con il risultato di 6 sanzioni emesse in base all’art. 186 del Codice della Strada, di cui 3 di natura penale. Per questi ultimi, è scattato il deferimento all’autorità giudiziaria poiché il tasso alcolemico superava il valore di 0,80 g/l.

Un dato preoccupante riguarda due delle tre sanzioni amministrative che hanno coinvolto due giovani minorenni fermati a bordo dei rispettivi ciclomotori, con un tasso alcolemico accertato compreso tra 0,5 e 0,8 g/l.

Il totale delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza durante la calda notte di fine luglio è quindi di sei.

Ricordiamo l’importanza di rispettare il Codice della Strada, che prevede conseguenze significative per la guida in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sia di natura amministrativa che penale.

Le sanzioni accessorie includono il ritiro della patente con una sospensione fino a un massimo di due anni e la revisione della patente stessa, che richiede un esame della Commissione Medica Provinciale per verificare i requisiti psicofisici e può comportare una riduzione della validità della patente.

Inoltre, è prevista la confisca del veicolo se il conducente e proprietario supera il tasso alcolemico di 1,5 g/l.

I fenomeni evidenziati non devono essere sottovalutati, poiché rappresentano le principali cause di incidenti stradali tra i giovani.

I controlli, condotti con l’ausilio di strumentazioni specifiche da diverso tempo, proseguiranno incessantemente nei prossimi giorni e si estenderanno a tutta la provincia di Terni. La Polizia di Stato è determinata a garantire la sicurezza stradale e a prevenire tragedie legate alla guida irresponsabile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*