Terza edizione del PA Social Day: Perugia presenta “La cultura accessibile e digital”

Terza edizione del PA Social Day L’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale

Terza edizione del PA Social Day
L’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale
Mercoledì 20 maggio dalle 9,30 alle 18,30 in diretta sulla pagina Facebook PASocial

Mercoledì 20 maggio dalle 9,30 alle 18,30 si terrà la terza edizione del PA Social Day, evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat e intelligenza artificiale.

L’evento quest’anno si svolgerà con un format interamente online a causa dell’emergenza Covid-19 e andrà in diretta su www.pasocial.info e sulla pagina Facebook PASocial coinvolgendo in contemporanea 18 città italiane tra cui Perugia.

Il PA Social Day è ideato e organizzato dall’Associazione PA Social e realizzato grazie alle partnership con L’Eco della Stampa, Hootsuite, InfoCamere, e ai media partner Agenzia Dire, iPress Live, Igers Italia, cittadiniditwitter.it, ilgiornaledellaprotezionecivile.it, Velocità Media, Innovazione 2020, Digital Media.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Simona Cortona, Laura Marozzi e Simona Panzolini del Coordinamento PA Social Umbria a cui seguiranno gli interventi di esperti che approfondiranno i diversi aspetti dell’accessibilità e della fruizione dei luoghi di cultura.

page1image45912192 page1image45922944

IL PROGRAMMA

Mattia Morandi (Capo ufficio stampa e comunicazione Mibact) interverrà sul tema presentando la campagna di comunicazione #laculturanonsiferma ideata dal Mibact ricca di offerte e di contenuti culturali e d’archivio grazie alla comunicazione digitale e ai social.

Lara Anniboletti della Direzione Regionale Musei Umbria tratterà dell’accessibilità alla Cultura al tempo del Coronavirus in particolare del caso dei Musei dell’Umbria che hanno utilizzato nei loro Social l’hashtag #museichiusimuseiaperti e avviato delle rubriche sui social dove si raccontano storie sul patrimonio artistico (#unoperalgiorno e #museomiracconta- storie), si svelano dettagli e insolite prospettive (#dettagli nell’arte),si con- sigliano libri, musica o ricette di cucina antica (#ricettedarte) e anche giochi per i bambini.

Fabrizio Loce-Mandes (Coordinatore del progetto MUSAE) presenterà il progetto MUSAE – Musei, Uso Sociale e Accessibilità come contrasto all’Emarginazione, un progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con la collaborazione della Regione Umbria e dall’Associazione Key &Key Communications.

Il progetto ha ideato specifici strumenti e percorsi attivi per le persone con disabilità al fine di offrire un maggiore benessere di comunità tramite l’accessibilità e la fruibilità ancora oggi carente in alcuni spazi museali della provincia di Perugia attraverso la realizzazione di audioguide, libri in Braille, videoguide in Lingua dei Segni Italiana, riproduzioni in 3D, opere multimateriche tattili e laboratori artistici.

Diletta Paoletti (Master in Progettazione e fondi europei per la cultura – Università degli Studi di Perugia) e Marco Castellani (Euromedia srl) presenteranno Cultura e digitale: tra Europa e Umbria. Progetto Flowing Acquasparta: un “ecosistema digitale” per il Comune ed il suo territorio circostante. L’Unione europea investe sul tema della cultura accessibile, pienamente consapevole del ruolo delle nuove tecnologie e del digitale nella fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Il Master presenta il Progetto Flowing Acquasparta di Euromedia: grazie ai fondi strutturali europei, l’azienda ha realizzato, oltre a una mobile app, contenuti in realtà aumentata e 3D, al fine di rendere il territorio più attrattivo e fruibile al visitatore.

Il Comune di Perugia, socio di PA Social, partecipa al PA Social Day per il terzo anno dopo le scorse edizioni in cui ha trattato argomenti inerenti la Telepresenza nel 2019 e il tema della Semplificazione e della Legge 151 l’anno scorso presso il coworking Binario 5 a Fontivegge.

Il Comune di Perugia presenterà alcuni servizi sviluppati durante l’emergenza Covid19 ideati e realizzati al fine di mantenere costanti i rapporti tra l’ente e i suoi cittadini attraverso il web e sui canali social.
Sarà mostrato il trailer #Perugiatelaportoio che introduce gli interventi di Claudia Cardinali (Bibliotecaria e responsabile alla Comunicazione Web e Social delle Biblioteche comunali di Perugia) che presenterà l’iniziativa «Biblioteche chiuse, ma aperte: nuove strategie per raccontare le BiblioComPg».

La proposta delle BiblioComPg tra podcast, risorse web, prestiti digitali e video letture per bambini e ragazzi e Amedeo di Filippo (Dirigente Servizi educativi e scolastici) che illustrerà il Progetto del gruppo di Coordinamento Pedagogico del Comune di Perugia per i bambini e le famiglie: “Così lontani, cosi’ vicini: idee e proposte dei servizi educativi”. Il progetto sta riscuotendo molto successo e apprezzamento sui social e consiste nella pubblicazione di video di racconti e favole, proposte educative, pensieri, musica e ricette pensati per offrire ai genitori e ai bambini uno spazio per trascorrere del tempo insieme e rendere più facile per le famiglie i giorni di lockdown.

Alle ore 11 di oggi, giovedì 14 maggio, sulla pagina Facebook di PASocial la prima diretta con tutti i Coordinamenti Regionali per illustrare, in pillole, gli argomenti che tutte le città italiane presenteranno il prossimo 20 maggio. Per l’Umbria interviene la coordinatrice Simona Cortona, giornalista e SMM del Comune di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*