
Panorama d’Italia arriva in Umbria, a Spoleto, Montefalco, Norcia e Scheggino
MILANO – È l’Umbria la protagonista della quarta tappa della nuova edizione di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama, che racconta l’Italia direttamente dalle sue piazze con iniziative, eventi e ospiti speciali.
Dal 7 all’11 maggio, saranno 23 le iniziative aperte a tutti per stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy della regione, in particolare nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e della tecnologia. Un piccolo tour nel tour che toccherà i comuni di Spoleto, Montefalco, Norcia e Scheggino.
Negli ultimi tre anni, sono state 13 milioni le persone raggiunte da Panorama d’Italia. Il pubblico intervenuto direttamente agli appuntamenti nelle 30 città è stato di 320 mila persone, con 1.123 tra ospiti e relatori (tra cui anche 17 Ministri, 15 Presidenti di Regione e 26 Sindaci), 1.210 i media mobilitati per 636 eventi aperti al pubblico, 511 imprenditori nelle tavole rotonde con il coinvolgimento di oltre 1.800 aziende (tra cui anche 500 start-up innovative) e infine 37 università e 121 sponsor complessivi.
I principali eventi in calendario
Si comincia mercoledì 7 giugno alle 16 con l’inaugurazione dell’info-point di Panorama a Spoleto in Piazza della Libertà, il quartier generale di questa speciale tappa diffusa. A tagliare il nastro saranno il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, quello di Norcia Nicola Alemanno e Donatella Tesei sindaco di Montefalco.
Subito dopo, alle 17 alla Sala Luigi Antonini della Rocca Albornoziana, verranno presentati i dati della ricerca “Umbria, una regione allo specchio”, realizzata da Inthera (Gruppo Mondadori) su lavoro, aspettative e valori dei cittadini umbri, per un confronto aperto al pubblico con il governatore umbro Catiuscia Marini.
Alle 21 invece al Complesso Museale San Francesco, a Montefalco, Vittorio Sgarbi, in veste di “cicerone” d’eccezione, conduce una lezione d’arte “alla scoperta dei tesori nascosti dell’Umbria. A partire dalle ore 20 ci sarà, sempre al Complesso Museale una degustazione a cura della cantina Arnaldo Caprai e accompagnata da prodotti tipici offerti dall’Osteria Tagliavento di Bevagna.
La giornata di giovedì 8 giugno si svolge interamente a Spoleto, dove si comincia a parlare di impresa, lavoro e innovazione alle 9.30, alla Sala Luigi Antonini della Rocca Albornoziana, con dibattito “L’Italia riparte dall’Umbria”, moderato da Giorgio Mulè. Intervengono Marco Caprai (presidente Confagricoltura Umbria), Christian d’Adamo (responsabile progetto Contatore elettronico e-distribuzione di Enel), Angelo Failla (direttore Fondazione IBM Italia), Zefferino Monini (presidente Monini S.p.A), Stefano Paggi (Open Fiber), Laura Tulli (presidente della Sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria), Sergio Zinni (presidente della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre).
Dopo il coffe break, alle 11.30, lo sguardo sulle eccellenze si focalizza sulle imprese nascenti, con il dibattito: “Panorama incontra le start up dell’Umbria”. Modera l’incontro Barbara Carfagna (giornalista Tg1) con la partecipazione di: Maria Cristina Farioli (director of Industries and Business Development at IBM Italia), Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso), Camilla Laureti (assessore cultura Comune Spoleto), Fernando Napolitano (presidente e ceo IB&II), Layla Pavone (ad Industry e Innovation Digital Magics), Luca Seletto (responsabile delle External Startup Initiatives di Enel).
In questa occasione saranno presentate le start up umbre scelte per concorrere al premio “Eureka: l’idea diventa impresa” che quest’anno porterà tre imprese nascenti a New York, per una settimana di formazione e incontri con specialisti di investimenti e new economy.
Alle 15 si parla di salute a Palazzo Mauri a Spoleto con il Convegno Teva: “L’efficacia dei farmaci equivalenti tra pregiudizi e opportunità”. All’incontro, moderato dal giornalista di Panorama Sergio Luciano, con il saluto di Maria Elena Bececco (vicesindaco di Spoleto con delega alla sanità), partecipano: Valeria Ambrogi (docente del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia), Ilario Baratta (direttore farmacie comunali Spoleto), Luca Barberini (assessore Coesione sociale e Welfare della Regione Umbria), Fausto Bartolini (direttore farmacia ospedaliera Foligno), Salvatore Butti (direttore Business Unit Generics di Teva Italia), Nicola Nigri (dirigente Farmacista “Ospedale S. Matteo degli Infermi” di Spoleto), Silvia Pagliacci (presidente Federfarma Perugia), Alessandro Rossi (Simg), Alberto Trippetti (medico di base, Spoleto).
Alle 18 spazio al gusto con la degustazione “Un gioiello chiamato Tartufo”, in collaborazione con Urbani Tartufi, al Chiostro Complesso San Nicolò.
La giornata di giovedì si chiude con uno dei momenti più attesi dell’edizione 2017 di Panorama d’Italia: lo speciale Concerto per l’Umbria in collaborazione con il Rotary Club di Spoleto, condotto da Serena Autieri con la partecipazione straordinaria di Giovanni Allevi, Niccolò Agliardi e Filippo Graziani, alle 20 al Teatro Nuovo.
La mattinata di venerdì 9 giugno comincia presto ed è dedicata ai giovani e al lavoro. Si parte alle 8.30 alla Sala Conferenze di Palazzo Pianciani a Spoleto, dove si tiene “Panorama, carriere e lavoro”, una sessione di formazione dedicata ai giovani in cerca di lavoro, in collaborazione con gli esperti formatori di HRC Group e una delegazione di direttori del personale di alcune grandi aziende del territorio; partner dell’iniziativa Coca Cola Hbc Italia.
Di impresa e futuro dell’economia territoriale si parla invece alle 10 al Centro Fiere di Norcia (Palatenda), con il dibattito “Eccellenze imprenditoriali del territorio a confronto”. A moderare l’incontro è Giorgio Mulè, con gli interventi di Padre Benedetto (Birra Nursia), Vincenzo Bianconi (presidente Federalberghi Perugia), Pietro Buzzi (direttore Area Imprese Umbria Intesa Sanpaolo), Daniel Mazzotti (Punto Cobat Biondi Recuperi), Fioramante Modestia (terme di Triponzio), Tiziana Tombesi (Castello di Umbriano) Maurizio Turci (chief financial officer, corporate affairs and hr director Italmatch Chemicals Spa) e la testimonianza di Angelo Failla (direttore Fondazione IBM Italia).
Alle 13 si torna a parlare di buon cibo con lo showcooking dello chef Valentino Palmisano, a Palazzo Seneca a Norcia. Mentre alle 16 si torna al Complesso San Nicolò di Spoleto dove è il momento de I grandi eventi di Focus, con due appuntamenti speciali: il primo è “Inquinamento e cambiamenti climatici”, con il direttore di Focus Jacopo Loredan che modera gli interventi di Massimiliano Pasqui (ricercatore dell’istituto di Biometeorologia del Cnr), Stefania De Angelis (tenete colonnello dell’Aeronautica Militare), Luigi De Rocchi (responsabile area Studi e Ricerche del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo), Bernardino Ragni (Zoologo dell’Università di Perugia e autore del libro Wildlife economy), Giuseppe Ungherese (responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia); A seguire sempre nello stesso luogo, alle 18.30, Focus e l’astronauta Umberto Guidoni, con il direttore Loredan, portano il pubblico “A spasso nello spazio”, un emozionante viaggio tra i segreti dell’astronomia, con la partecipazione di Ian Carnelli (responsabile Missione AIM ESA), Francesca Cerruti (direttore marketing e comunicazione di ab medica). Ad aprire l’evento sarà “da Vinci”, il robot chirurgo.
Alle 19, in chiusura di giornata, spazio allo sport, con Ivan Zazzaroni che intervista il campione di pallavolo, Ivan Zaytsev autore del libro “Mia” (Rizzoli), l’appassionante racconto di come il campione è diventato “lo Zar”, fra pallavolo e beach volley, amore e guerre.
Fittissimo il calendario di sabato 10 giugno. Si parte alle 9.30 a Spoleto (Località Pontebari), con il “Bike tour alla scoperta della Valle Spoletana” con BiciGrill Terminal Le Mattonelle, MTB Club Spoleto, la Spoleto-Norcia in MTB e la collaborazione di Fiab Foligno. Mentre alle 10.30 Panorama d’Italia arriva a Scheggino dove al Piccolo Teatro prende vita il terzo grande evento di Focus, questa volta dedicato al mangiar sano: “La salute nel piatto”. All’incontro, moderato dal direttore Jacopo Loredan, partecipano Valentina Bolli (dietista), Barbara Gallani (responsabile del Dipartimento Comunicazione e Relazione esterne di EFSA), Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) e Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione dell’Università degli Studi di Bologna). Contemporaneamente a Norcia, Piazza San Benedetto, alle 10.30, Giorgio Mulè conversa con l’imprenditore Brunello Cucinelli in occasione di “La nostra amata Umbria”, una dichiarazione d’amore congiunta attraverso l’impegno solidale in favore dei luoghi colpiti dal terremoto.
Alle 11.30 dal Duomo di Spoleto parte “Spoleto Segreta, viaggio tra i tesori nascosti (e mai visti) della città”, un tour inedito organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Spoleto Onlus. Mentre alle 13 si torna a Scheggino, all’Accademia del Tartufo Urbani, per lo showcooking degli chef stellati Sandro e Maurizio Serva. Tartufo protagonista, poco dopo, alle 15, anche all’Activo Park di Scheggino con una speciale “Caccia al tartufo”.
Alle 17 a Piazza San Benedetto, a Norcia, Italia chiama l’Europa in occasione di “One to one con Bruxelles”, un confronto diretto da Giorgio Mulè con Beatrice Covassi (capo rappresentanza in Italia della Commissione Europea), per una panoramica sulle questioni più importanti legate ai rapporti con la Comunità e le prossime sfide che attendono il Paese. Alle 21, sempre a Piazza San Benedetto, è il momento del cinema con il direttore di Ciak Piera Detassis che intervista l’attore Marco Bocci, umbro doc, tra i più apprezzati interpreti di serie tv di grande successo.
A chiudere la super-tappa umbra, domenica 11 alle 10, alla Rocca Albornoziana di Spoleto, sarà “Spoleto Segreta, viaggio tra i tesori nascosti (e mai visti) della città”, tour organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Spoleto Onlus.
Panorama d’Italia online
I principali incontri sono in streaming su panoramaditalia.it, con aggiornamenti in tempo reale, foto e video, oltre a un’area per la registrazione online agli eventi. Per prenotare la partecipazione agli incontri si può compilare il form d’iscrizione http://eventi.panoramaditalia.it/, che dà subito la disponibilità di un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama. Sui principali social network si possono condividere tutte le impressioni e le esperienze degli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaditalia. L’account Twitter di Panorama (@panoramadItalia) commenta in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
La tappa umbra è realizzata con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Montefalco, Comune di Norcia, Comune di Scheggino e Comune di Spoleto. Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: ab medica, Autostrade per l’Italia, Cobat, EICMA, e-distribuzione, Eni, Grimaldi Lines, IBM, Intesa San Paolo, Lenovo, Lottomatica, Università Telematica Pegaso, Poste Italiane, Società italiana per condotte d’acqua, Sicily by car, Teva. La charity partnership con la Lega del Filo d’oro accompagnerà tutte le date del tour. Tappa per tappa, inoltre, sono attive media partnership con i principali quotidiani, tv e radio locali.
Panorama d’Italia è realizzato in collaborazione con Triumph Group International per la produzione esecutiva e la logistica; la piattaforma di accredito e digital check in è realizzata da The Rocks, digital e IT company di Campus Fandango Club, mentre la strategia digitale è realizzata e curata da FpS Media.
5 Trackbacks / Pingbacks