Brunello Cucinelli, approvato il bilancio 2020, ricavi pari a 544 milioni

Brunello Cucinelli, approvato il bilancio 2020, ricavi pari a 544 milioni

Brunello Cucinelli, approvato il bilancio 2020, ricavi pari a 544 milioni

Il Consiglio di Amministrazione di Brunello Cucinelli, maison italiana operante nel settore dei beni di lusso, quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana, ha esaminato e approvato in il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020.

I ricavi del 2020 sono pari a 544,0 milioni di Euro, con una performance a cambi correnti del -10,5% e pari al -9,9% a cambi costanti rispetto ai 607,8 milioni di Euro del 2019, con gli effetti della
pandemia che hanno impattato in particolare il secondo trimestre del 2020. Le vendite del secondo semestre sono pari a 338,9 milioni di Euro, con una crescita a cambi correnti pari al +7,1%. I ricavi delle vendite e delle prestazioni, inclusi gli altri ricavi operativi, raggiungono i 546,8 milioni di Euro, con un calo del -10,2% rispetto ai 608,6 milioni di Euro dell’anno precedente.

Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo della Società, ha commentato: “Abbiamo da poco concluso l’anno 2020 del quale per generazioni a venire si discuterà, e che resterà nella nostra memoria come un periodo doloroso per il corpo e per l’anima, ma anche come un tempo di grandi cambiamenti a vantaggio dell’umanità e del creato tutto, e l’abbiamo chiuso in termini di ricavi con una leggera diminuzione del 9,9%. Proprio in questi giorni mi pare molto forte l’idea a livello globale che tra qualche mese si possa tornare alla nostra normale qualità della vita. Con questa convinzione e grazie all’importante quantità di ordini in portafoglio derivanti dalle collezioni Autunno-Inverno 2021, considerate “pare” unanimemente “bellissime” sia dai clienti che dalla stampa specializzata mondiale, progettiamo questo “anno del riequilibrio” con un’importante crescita del fatturato tra il 15% ed il 20%, e immaginiamo come da nostro progetto decennale 2019 – 2028 un anno 2022 con una crescita intorno al 10%.”

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*