
Ordigno bellico ritrovato ad Ancona, possibili ritardi sulla linea ferroviaria Orte Falconara
Ci saranno disagi sulla linea ferroviaria Orte Falconara a causa dei lavori per il disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto ad Ancona. La Polfer non sa ancora quantificare né dare dati più precisi, ma in giornata ci potranno essere ritardi e forse anche qualche soppressione. Gli specialisti dell’Esercito italiano, di Castel spiegano che si tratta di una bomba d” aereo inglese modello ” MkIGB” del peso di 250 libbre (124 kg con dentro fino a 31 kg di alto esplosivo): è in pessime condizioni di conservazione ma ancora attiva e funzionante.
© Protetto da Copyright DMCA |
Il residuato bellico della Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto nell” ottobre scorso nella zona degli ” scambietti” ferroviari tra i quartieri degli Archi e la Stazione.
Sono oltre 200 gli interventi eseguiti nell”ultimo anno dagli specialisti dell’Esercito di Castel Maggiore tra Marche, Umbria e province di Bologna, Forlì Cesena, Rimini e Firenze. I militari torneranno in azione, appunto, per l’ordigno ritrovato ad Ancona e che contiene 31 chilogrammi di esplosisvo. Oggi cominceranno i lavori di bonifica.
E” già stata messa in sicurezza dai genieri dell” Esercito: intorno alla bomba è stata predisposta una ” gabbia” protettiva per attenuare gli effetti di una eventuale esplosione. La circolazione navale, ferroviaria (Falconara-Ancona-Varano), veicolare, pedonale è interdetta fino al termine delle operazioni ipotizzato per le 19.
L” impiego del genio ferrovieri è stato disposto dal Comando forze operative nord di Padova quale comando deputato al coordinamento degli assetti di forza armata in questo tipo di concorsi nell” area centro-settentrionale dell” Italia.
La procedura prevede la rimozione dell” innesco con un estrattore meccanico a distanza, taglio dell” ordigno nella parte posteriore, detonazione sul posto della porzione tagliata e trasporto del corpo della bomba in cava per il brillamento.
Commenta per primo