Controlli in tutta la provincia di Perugia per la sicurezza della vita notturna

Controlli in tutta la provincia di Perugia per la sicurezza della vita notturna

Anche questo fine settimana, gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale sono scesi in campo per garantire il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica nei principali luoghi di ritrovo della vita notturna.

I controlli, predisposti dalla Questura di Perugia, si sono concentrati principalmente nell’acropoli dove, anche a motivo della vittoria del Perugia nel derby con la Ternana e delle temperature più miti, si è registrato un consistente afflusso di giovani.

Il monitoraggio, però, ha interessato anche la periferia cittadina dove si trovano i più conosciuti e frequentati locali notturni e discoteche, in questi giorni teatro di numerosi eventi in maschera. Il pattugliamento delle pertinenze, dei parcheggi e delle piazze limitrofe è stato fondamentale per prevenire e assicurare una funzione di deterrenza contro le liti, gli episodi violenti e lo spaccio di stupefacenti.

Effettuati anche 49 posti di controllo al fine di monitorare le condotte di guida pericolose e l’eventuale assunzione di stupefacenti o alcol da parte dei conducenti.

Gli agenti hanno poi effettuato pattugliamenti appiedati e automontati in tutte le aree del centro, al fine di scoraggiare i fenomeni legati agli schiamazzi e a prevenire situazioni di degrado urbano.

Numerosi anche gli esercizi pubblici controllati dal personale della Polizia Locale, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle normative relative alle fasce orarie per la vendita e somministrazione di alcolici, oltre, ovviamente, al divieto vendita di bevande alcoliche ai minori.

Assicurato anche un controllo del rispetto dei limiti di emissione sonora da parte degli esercizi pubblici per scongiurare situazioni di disturbo della quiete pubblica.

Nell’ambito dei servizi del fine settimana, sono state identificate 1539 persone, controllati 385 veicoli. Sono stati, invece, 21 gli esercizi pubblici monitorati al fine di verificare la presenza di persone pregiudicate e per vigilare circa il rispetto del limite orario per la somministrazione di bevande alcoliche. Elevate anche 34 sanzioni per violazioni alle norme del Codice della Strada.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*