
Il cinema torna a “suonare” con Rodolfo Valentino
Giovedì proiezione de Il figlio dello sceicco con musiche originali eseguite dal vivo
Il film “Il Figlio dello Sceicco”
Il film “Il Figlio dello Sceicco” è del 1926 ed è l’ultimo con la partecipazione di Rodolfo Valentino; è ispirato al romanzo “The Sons of the Sheik” di Edith Maude Hall. La storia narra di Ahmed, figlio dello sceicco, che si invaghisce della danzatrice Yasmine, figlia di un capobanda. L’amore ricambiato dalla donna si arresta però di fronte alla convinzione di lui di essere stato tradito dalla sua amata. Per vendetta, Ahmed rapisce Yasmine e da qui si succede una serie di eventi che consentirà poi però il riavvicinamento dei due protagonisti.
A suonarlo sarà Rossella Spinosa, che si è esibita in alcune delle più importanti sale italiane ed estere, come Carnegie Hall di New York, Sala Bartòk Hindemith Foundation, Cohen Studio Theather dell’Università di Cincinnati, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest. Ha collaborato con compositori di prestigio tra i quali Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Giacomo Manzoni, Bernhard Lang, Luis Bacalov ed eseguito molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone.
La Spinosa scrive opere da camera
La Spinosa scrive opere da camera, per orchestra, per la lirica ed il teatro, oltre ad aver sonorizzato ad oggi oltre un centinaio di pellicole di Cinema Muto, per orchestra sinfonica, per ensemble e per pianoforte solo. Lavora con Ottavia Piccolo, Moni Ovadia, Paolo Rossi, il Duo Pali&Dispari, Teresa Mannino, in performance live. La sua ultima produzione discografica, ovvero il primo cd monografico con sue musiche edito da Stradivarius, dal titolo “Rossella Spinosa: Orchestral and chamber works, vol. 1”, continua a riscuotere unanimi consensi di critica e Il Manifesto l’ha inserito tra le migliori 10 produzioni di musica nuova del Decennio 2011-2020, unico nome italiano in una lista di caratura internazionale.
Commenta per primo