
Treno della memoria, per non dimenticare, aderisce anche il Comune di Perugia
È stato approvato oggi all’unanimità dalla Commissione IV l’ordine del giorno del M5S che prevede l‘impegno di Comune di Perugia ad aderire al progetto “Treno della memoria” al fine di permettere ad alcuni studenti di intraprendere il cammino culturale ed educativo in visita ai Campi di concentramento, verificando la disponibilità di Consiglieri Comunali e membri della Giunta di dare un sostegno economico per l’erogazione di alcune borse di studio.
Normalmente, in occasione del “Giorno della Memoria” – dichiara la Capogruppo Tizi – sono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado. Quest’anno abbiamo voluto proporre una nuova iniziativa al Comune di Perugia chiedendogli di aderire al progetto Treno della Memoria, che ci è stato rappresentato in commissione dal dott. Paolo Paticchio, Presidente dell’omonima associazione.
Il progetto Treno della Memoria – aggiunge la Consigliera Tizi – ha accompagnato oltre 50.000 studenti da tutta Italia in visita ai Campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo delle giornate e degli avvenimenti che hanno segnato la storia italiana nel periodo della seconda guerra mondiale. Il fine è sensibilizzare le nuove generazioni ad una cultura di democrazia e libertà, educandole all’importanza della conoscenza della storia, della memoria e al rispetto delle testimonianze.
Siamo, infatti, fermamente convinti – conclude la Capogruppo Tizi – che la barbarie si combatta con la cultura la quale poggia le sue radici nella storia. La crescita civile, sociale, culturale e personale delle nuove generazioni di cittadini va perseguita attraverso l’insegnamento, il confronto e la memoria del passato.
Per questo è importante programmare iniziative che diano risalto alla pace, alla non violenza, al rispetto dei diritti umani. Oggi più che mai, visto che gli ultimi testimoni degli orrori del passato ci stanno purtroppo salutando, è forte la necessità di difendere la memoria dei fatti di allora affinché questa non resti solo una cosa da rispolverare in occasione del 25 aprile o del 27 gennaio”.
Lo ha dichiarato Francesca Tizi, capogruppo del M5S al comune di Perugia.
Commenta per primo