La Provincia rinnova l’appuntamento con Infodonna

La Provincia rinnova l’appuntamento con Infodonna

La Provincia rinnova l’appuntamento con Infodonna

Si è concluso questa mattina, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, il progetto “Donne e diritti negati” promosso dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con la Consigliera di Parità, che ha coinvolto ben quattro scuole del territorio.

Nella splendida cornice della sala del Consiglio provinciale le ragazze e i ragazzi del Liceo Statale “Assunta Pieralli”, I.I.S. “Giordano Bruno”, I.T.T.S. “Alessandro Volta” e I.T.E.T. “Aldo Capitini” hanno presentato i risultati dei lavori realizzati durante l’iter progettuale portato avanti autonomamente, nelle loro classi, con il prezioso supporto delle loro e dei loro insegnanti.

Diversi i focus affrontati, diverse le ricerche, gli studi e le metodologie, ma identico l’impegno, la passione, la voglia di conoscere e di approfondire i temi inerenti la violazione dei diritti delle donne nel mondo.

Nel fare gli onori di casa la presidente Stefania Proietti ha ricordato l’impegno dell’ente per il raggiungimento della parità di genere, sottolineando che i diritti delle donne sono diritti umani. La presidente ha raccontato la propria esperienza personale, di mamma, di ingegnere specializzata sulle tematiche ambientali, di prima donna sindaca di Assisi e presidente della Provincia, ed ha incoraggiato le ragazze e i ragazzi presenti a non rinunciare ai propri sogni: “Non abbiate paura di sognare – sono state le sue parole – perché voi, anche con una singola azione, potete diventare protagonisti di un cambiamento positivo. Oggi, con i vostri progetti già state facendo un cambiamento culturale che è necessario per raggiungere la parità di genere, contrastare la violenza sulle donne e contribuire al rispetto della dignità umana”.

Di seguito è intervenuta la consigliera con delega alle pari opportunità Erika Borghesi: “Insieme alla consigliera di Parità abbiamo voluto promuovere questo progetto per porre l’attenzione sulla violazione dei diritti di libertà delle donne nel mondo, tematica riportata in particolar modo sotto i riflettori dagli atroci avvenimenti iraniani, a partire dalla morte, dopo l’arresto della polizia per non aver portato il velo in modo corretto, della giovanissima Mahsa Amini.

All’interno del giornale Infodonna, che vi abbiamo distribuito, trovate alcune pagine dedicate proprio al progetto e alle tematiche con esso affrontate. Grazie a tutti voi per aver accolto la nostra proposta con entusiasmo, spirito di collaborazione e professionalità”.

La consigliera di Parità Giuliana Astarita, partendo dal videomessaggio del Segretario Generale ONU António Guterres, ha affermato che “l’uguaglianza di genere porta beneficio a tutti, sia agli uomini che alle donne, per questo è fondamentale investire sulle nuove generazioni e dare loro dei modelli positivi”.

I lavori delle scuole

Il momento clou della mattinata ha riguardato la presentazione del lavoro realizzato dai giovani studenti. In particolare, la classe 3^ M del Pieralli si è concentrata sulla situazione delle donne in Iran, mentre la 5^ C del Giordano Bruno ha sviluppato l’argomento delle mutilazioni genitali femminili. Il tema dei diritti e della violenza contro le donne è stato scelto dalla classe 3^ B dell’Istituto Capitini e, infine, le rivolte delle donne per ottenere diritti e libertà è stato trattato dalla classe 4^ (grafica e comunicazione) del Volta.

Ricca di spunti per riflettere e parlare di parità di genere, diritti fondamentali e libertà di ogni essere umano, torna “Infodonna”, l’ormai irrinunciabile appuntamento che la Provincia di Perugia dedica all’8 marzo, Giornata internazionale della Donna.

La pubblicazione, curata dall’ufficio Pari opportunità, è da oggi consultabile online sul portale dell’Ente (www.provincia.perugia.it).

In apertura troviamo l’intervento della presidente Stefania Proietti che, nel ricordare il profondo significato dell’8 marzo, coglie l’occasione per rilanciare il raggiungimento della parità tra uomini e donne. Questo punto per la presidente “deve essere un obiettivo, la priorità delle priorità nell’agenda di tutti”.

A seguire la consigliera Erika Borghesi, delegata alle pari opportunità, pone l’attenzione sulle libertà delle donne nel mondo, tematica al centro del progetto “Donne e diritti negati”, promosso dalla Provincia di Perugia con la partecipazione delle scuole del territorio. Su questa stessa scia anche una toccante testimonianza della rivolta delle donne in Iran racchiusa nello slogan “Donna, vita, libertà”.

All’interno della rivista, inoltre, la consigliera di Parità della Provincia, Giuliana Astarita, presenta un’approfondita analisi sulla missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla certificazione della parità di genere.

In più, le pagine di Infodonna offrono l’opportunità di scoprire e approfondire figure femminili capaci di lasciare un segno tangibile. Non a caso, in questo numero sono presenti notevoli contributi sulla poetessa Patrizia Cavalli, nata a Todi, e sulla scrittrice contadina Rina Gatti, in occasione del centenario della sua nascita. Si parla poi del premio “Future Female”, importante progetto sul welfare al femminile.

Immancabile, infine, lo spazio dedicato al personale della Provincia di Perugia, con un curioso pezzo del giornalista Roberto Cerquaglia, neo direttore della testata “Cittadino e Provincia” dell’Ente, che racconta il debutto in Umbria dell’attrice Gina Lollobrigida.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*