Progetto cuore a Perugia, il bilancio di due anni di attività

QUESTA MATTINA LA CONFERENZA STAMPA DEL CONSIGLIERE CAMICIA

Progetto cuore a Perugia, il bilancio di due anni di attività
PERUGIA – Si è tenuta questa mattina in sala della Vaccara la conferenza del consigliere Carmine Camicia (Cor) per fare un bilancio di due anni di attività del Progetto Cuore, di cui è delegato del sindaco, nonché per annunciare che il progetto medesimo è on line sul sito istituzionale del Comune di Perugia. In rete è presente anche una mappa della città con indicate le aree in cui sono installate le colonnine salvavita. Uno strumento utile per sapere dove si trovano gli strumenti necessari per salvare vite umane. “Da oggi – ha sottolineato Camicia – il Progetto Cuore – voluto con forza dal sottoscritto e dall’Amministrazione comunale non è più protagonista soltanto sulle strade, nei quartieri, nelle piazze, ma anche in rete.

Si tratta di un passaggio importante che mi riempie d’orgoglio, perché ribadisce quanto questa iniziativa sia stata apprezzata dalla cittadinanza, come conferma il successo delle circa 26 inaugurazione effettuate”.

Un riconoscimento – ha detto il capogruppo Cor – del lavoro svolto dal consigliere delegato, dai suoi collaboratori, dalle associazioni e, soprattutto, dai cosiddetti “angeli del cuore”. Il sito racconta la storia del progetto, ideato nel 2002-2003, ma poi cancellato dall’allora Amministrazione di centro-sinistra. “Ora finalmente con la giunta Romizi il progetto è partito ed ha dato avvio ad un percorso capace di coinvolgere tantissimi protagonisti”.

Basti ricordare che le colonnine salvavita installate sono circa 29 (26 inaugurate), con 1200 persone formate all’uso del defibrillatore. Altro punto centrale del sito istituzionale è l’area dedicata alla formazione che continua senza soste; domani, infatti, è previsto presso il palaEvangelisti un grande evento in cui verrà formati circa 30-40 cittadini per unirsi alla squadra degli angeli del cuore.

In rete è possibile trovare anche una mappatura delle aree cittadine ove insistono le colonnine installate; un utile strumento, per il 118, ma anche per i singoli cittadini, per sapere quali sono le zone cardioprotette così da facilitare e favorire i soccorsi, salvando vite umane.

Il progetto, dunque, non si ferma, anche perché tantissime associazioni, soprattutto sportive, spingono per entrare a farne parte.

Un unico rammarico ha espresso Camicia, ossia che la Regione, a differenza di quanto fatto ad esempio in Toscana, non abbia voluto collaborare al progetto, impedendo all’intera Umbria di diventare cardio-protetta. Stanno, tuttavia, per partire altre iniziative: il riferimento è alla collaborazione con gli amministratori di condominio, che verrà sancita da un protocollo, al fine di installare anche nei condomini i defibrillatori.

“In due anni, dunque, abbiamo raggiunto grandi risultati, anche al di sopra delle aspettative, ma dobbiamo fare molto di più. Le morti per arresto cardiaco in Italia, infatti, rimangono una delle principali cause di decesso; per questo bisogna andare oltre allineandosi a quanto avviene nei paesi del nord Europa, all’avanguardia in questo settore”.

Novità importanti si auspicano anche in termini di normativa; l’auspicio, cioè, è che il Parlamento possa varare quanto prima una legge che imponga la presenza dei defibrillatori quantomeno nei luoghi di lavoro. Intanto a Perugia a breve verranno installati altri defibrillatori (circa 12) nelle stazioni del Minimetrò ed in tante altre aree della città, mentre dal 23 al 25 giugno si terrà la manifestazione nazionale “Progetto banca del cuore Truck tour 2017”.

La mappatura, riportante i defibrillatori presenti a Perugia, verrà progressivamente arricchita nel tempo anche con l’indicazione delle strumentazioni private (ad esempio in dotazione a società sportive, ecc.), mentre sarà on line anche l’elenco dei cittadini formati, compatibilmente con le esigenze di privacy.

ELENCO
San Marco presso l’ingresso della farmacia Afas – 16 maggio 2015 – Canneto presso l’ingresso del bar del distributore IP – 13 giugno 2015 – Perugia centro ingresso primo piano di Palazzo dei Priori – 14 novembre 2015 – Perugia centro atrio di Palazzo dei Priori – 14 novembre 2015 – via Trasimeno ovest – presso il civico 7 dell’area commerciale – 5 dicembre 2015 – Montegrillo presso la palestra comunale – 10 dicembre 2015 – Monteluce presso l’ingresso della farmacia Afas – 21 febbraio 2016 – via Tuzi presso il distributore Ip – 5 marzo 2016 – Piccione presso l’ingresso della farmacia – 2 aprile 2016 – Olmo presso l’ingresso della chiesa – 15 maggio 2016 – Pian di Massiano presso la sbarra del Percorso verde – 26 giugno 2016 – Piazzale Anna Frank – presso l’istituto statale Pieralli – 26 giugno 2016 – Pian di Massiano presso il bocciodromo – 26 giugno 2016 – Madonna Alta Palestra Kennedy – 18 luglio 2016 – Ponte San Giovanni presso l’ingresso della farmacia Afas – 26 agosto 2016 – Ripa presso l’ingresso della farmacia – 17 settembre 2016 – Case Bruciate presso l’ingresso della parafarmacia – 24 settembre 2016 – Sant’Orfeto presso l’ingresso del Cva – 16 dicembre 2016 – Santa Sabina nel parco comunale – 16 dicembre 2016 – Pian di Massiano all’ingresso del PalaEvangelisti – 5 febbraio 2017 – Madonna Alta Cva La Piramide – 18 febbraio 2017 – Montelaguardia presso il Cva – 4 marzo 2017 – Ferro di Cavallo presso l’ingresso della farmacia – 18 marzo 2017 – Balanzano presso l’impianto di carburanti gpl metano, in via Benucci – 1 aprile 2017 – Santa Lucia presso l’ingresso della farmacia – 8 aprile 2017 – via Gallenga – presso l’ingresso della scuola da tennis tavolo al civico 4 – 13 aprile 2017

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*