Freccia in Umbria, ultima regione d’Italia peninsulare ad averlo
Da Andrea Liberati (M5S Umbria)
PERUGIA – Bene l’arrivo del Freccia in Umbria, ma siamo gli ultimi dell’Italia peninsulare a ottenerlo – esclusa la Valle d’Aosta. Il servizio va inoltre allungato subito su Foligno-Spoleto-Terni, città che Catiuscia Marini ha scientemente e immotivatamente inteso escludere, differentemente da quanto avviene altrove in Italia, persino nella piccola e montuosa Basilicata, dove vengono servite sia Potenza che Matera (Ferrandina) e Metaponto, e allo stesso modo si fa già in Trentino Alto Adige, col Freccia che si ferma sia a Bolzano che a Trento.
Sono stati dunque trovati i soldi per rafforzare l’immagine e rispondere alle necessità di una parte certo essenziale dell’Umbria, quella di Perugia-Trasimeno, ma escludendo tutti gli altri, allontanandoci così dal concetto di massima integrazione economico-sociale tra territori diversi.
Certo, si tratta di un grandissimo risultato se solo si pensa da dove siamo partiti, visto che, fino a pochi mesi fa, tanti consiglieri regionali, nella loro crassa ignoranza, sostenevano, col supporto dei tecnici (?) dell’Ente, che il Freccia ‘non entrava’ nei binari umbri (???) e amenità del genere: gente pagata quasi € 10.000/mese per sparare simili boiate!
Facciamo poi due conti. La nostra Regione già versa la bellezza di 37 milioni all’anno al Gruppo FS a fronte di servizi non di rado inadeguati e, comunque, da sempre senza concorrenza: su quella base -37 milioni- bisognava trattare per ricomprendervi il costo del Freccia, senza spese aggiuntive per la collettività, pretendendo pure convogli più moderni per i pendolari, vista la spesa pubblica ingentissima per treni la cui età media in Umbria è pari a ben 20 anni!
Nulla di cui stupirsi quanto al non voler usare la calcolatrice: questa stessa Regione, da almeno un decennio, ha dimostrato pessime performance pure sull’altra ferrovia, quella regionale, ormai chiusa a tempo indeterminato, dopo aver gettato milioni e milioni per manutenzioni fantasma, vicenda su cui sono prevedibilmente già altri a indagare.
Restano irrisolti i nodi dell’infrastruttura della Orte-Falconara e della Foligno-Terontola, di fatto ferme al secolo scorso, senza investimenti da tempo e senza un chiaro e realistico orizzonte strategico, con velocità medie troppo basse per un servizio che intenda davvero guardare al futuro in alternativa alla gomma.
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo