Freccia in Umbria, ultima regione d’Italia peninsulare ad averlo

Restano irrisolti i nodi dell'infrastruttura della Orte-Falconara e della Foligno-Terontola

Frecciarossa Perugia-Milano è confermato, lo dice la regione

Freccia in Umbria, ultima regione d’Italia peninsulare ad averlo

Da Andrea Liberati (M5S Umbria)
PERUGIA – Bene l’arrivo del Freccia in Umbria, ma siamo gli ultimi dell’Italia peninsulare a ottenerlo – esclusa la Valle d’Aosta. Il servizio va inoltre allungato subito su Foligno-Spoleto-Terni, città che Catiuscia Marini ha scientemente e immotivatamente inteso escludere, differentemente da quanto avviene altrove in Italia, persino nella piccola e montuosa Basilicata, dove vengono servite sia Potenza che Matera (Ferrandina) e Metaponto, e allo stesso modo si fa già in Trentino Alto Adige, col Freccia che si ferma sia a Bolzano che a Trento.

Sono stati dunque trovati i soldi per rafforzare l’immagine e rispondere alle necessità di una parte certo essenziale dell’Umbria, quella di Perugia-Trasimeno, ma escludendo tutti gli altri, allontanandoci così dal concetto di massima integrazione economico-sociale tra territori diversi. 
Certo, si tratta di un grandissimo risultato se solo si pensa da dove siamo partiti, visto che, fino a pochi mesi fa, tanti consiglieri regionali, nella loro crassa ignoranza, sostenevano, col supporto dei tecnici (?) dell’Ente, che il Freccia ‘non entrava’ nei binari umbri (???) e amenità del genere: gente pagata quasi € 10.000/mese per sparare simili boiate!
Facciamo poi due conti. La nostra Regione già versa la bellezza di 37 milioni all’anno al Gruppo FS a fronte di servizi non di rado inadeguati e, comunque, da sempre senza concorrenza: su quella base -37 milioni- bisognava trattare per ricomprendervi il costo del Freccia, senza spese aggiuntive per la collettività, pretendendo pure convogli più moderni per i pendolari, vista la spesa pubblica ingentissima per treni la cui età media in Umbria è pari a ben 20 anni!
Nulla di cui stupirsi quanto al non voler usare la calcolatrice: questa stessa Regione, da almeno un decennio, ha dimostrato pessime performance pure sull’altra ferrovia, quella regionale, ormai chiusa a tempo indeterminato, dopo aver gettato milioni e milioni per manutenzioni fantasma, vicenda su cui sono prevedibilmente già altri a indagare.
Restano irrisolti i nodi dell’infrastruttura della Orte-Falconara e della Foligno-Terontola, di fatto ferme al secolo scorso, senza investimenti da tempo e senza un chiaro e realistico orizzonte strategico, con velocità medie troppo basse per un servizio che intenda davvero guardare al futuro in alternativa alla gomma.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*