
Perugia vince il concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” per il restauro di Palazzo dei Priori
© Protetto da Copyright DMCA |
È la sede del Comune di Perugia e della Galleria Nazionale dell’Umbria nonché uno dei simboli della città. Il Palazzo dei Priori, costruito nel 1293, rappresenta uno dei più splendidi esempi di architettura medievale in Italia ed è il vincitore della terza edizione del concorso “Progetto Art Bonus dell’Anno”, promosso da Ales spa (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni e le attività culturali) e Promo PA Fondazione – LuBeC. Il Palazzo dei Priori ha infatti ricevuto 2.222 voti sui 10.204 complessivi, raccolti dalla piattaforma www.concorsoartbonus.it , che hanno interessato 117 beni in concorso recuperati grazie all’Art Bonus.
La vittoria del progetto di Perugia è il risultato di una votazione popolare che conferma come l’Art Bonus sia non soltanto una norma fiscale, ma uno strumento che può facilitare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini nei processi di recupero e valorizzazione dei beni identitari di un territorio, rappresentando una buona pratica per la progettazione e la promozione culturale, un modello di sinergia pubblico – privato, un’occasione di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e comunità di cittadini.
Il premio del concorso – una targa di ringraziamento per il Comune di Perugia e per i mecenati-donatori che hanno reso possibile la realizzazione del progetto vincitore – sarà conferito nel breve periodo con cerimonia pubblica in presenza di alti rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell’iniziativa.
Tra i progetti più votati di questa edizione, e rispettivamente in seconda e terza posizione nella classifica generale, il restauro dell’affresco “Albero della Fecondità” del Comune di Massa Marittima (GR), e l’intervento “Museo – Giardino della Civiltà della Seta” del Comune di Racconigi (CN).
Questa la top ten dei progetti più votati:
1. Palazzo dei Priori – Perugia (Umbria)
2. Albero della Fecondità – Massa Marittima (Toscana)
3. Museo – Giardino della Civiltà della Seta in Racconigi, CN (Piemonte)
4. Arena Sferisterio – Macerata Opera Festival (Marche)
5. Il Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera (Lombardia)
6. Restauro dei materiali di tre sepolture – Ortino Volterra (Toscana)
7. Kilowatt Festival – Sansepolcro, Arezzo (Toscana)
8. Musei Reali di Torino (Piemonte)
9. Biblioteca Marciana di Venezia (Veneto)
10. Noale ed Egisto Lancerotto – Noale (Veneto)
L’Art Bonus è la misura fiscale promossa dal MiBAC per favorire il mecenatismo culturale e della quale ad oggi hanno beneficiato già 1.500 enti e oltre 10.000 mecenati, per un totale di 1.900 interventi e oltre 320 milioni di euro raccolti su tutto il territorio nazionale.
Commenta per primo