
Creare ed apprendere: nuovo approccio STEM al Comprensivo Perugia 12
Lo scorso 28 aprile 2023, ha avuto luogo il primo Seminario Formativo relativo al Progetto “A scuola di Creatività con le
” per il quale l’Istituto Comprensivo Perugia 12 ha orgogliosamente ottenuto un prestigioso riconoscimento e un importante finanziamento nell’ambito del PNRR, da impiegare nella formazione dei docenti di tutti i gradi scolastici e nella sperimentazione e condivisione di buone pratiche, costituendosi come Polo Formativo di una rete di 14 scuole dislocate su tutto il territorio nazionale.di Barbara Menculini e Paola Miraglia
La splendida cornice della Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori ha fatto da sfondo all’evento nel quale è stato predisposto un tavolo tecnico costituito da figure autorevoli nell’ambito della formazione e dell’innovazione didattica, nonché da rappresentanti dell’ente comunale. Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Simona Ferretti, ha aperto ufficialmente il seminario, ricordando ai presenti che il potenziamento delle competenze STEM, oltre che a costituire uno degli aspetti centrali del PNRR, consente di insegnare agli studenti il pensiero computazionale, ponendoli di fronte al mondo reale in un’ottica di problemsolving, permettendo loro di mettere in campo la propria curiosità, il desiderio di scoperta e la creatività.
Presenti al tavolo tecnico il Referente Regionale del PNRR prof. Giancarlo Cencetti, il prof. Massimo Esposito già Dirigente Tecnico presso la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema di Istruzione, il prof. Alfonso d’Ambrosio, formatore e dirigente Scolastico dell’IC Lozzo Atestino, lo psicologo e psicoterapeuta di RAI 1 dott. Stefano Pieri ela prof.ssa Daniela Lucangeli, Presidente di Mind4Children, spin-off dell’Università degli Studi di Padova che ha effettuato il suo intervento attraverso un video messaggio.
Per l’Ente Comunale hanno preso parte all’evento: il Vicesindaco Gianluca Tuteri, l’Assessore alla Cultura Leonardo Varasano e l’assessore alle Politiche Sociali, alla Famiglia e alle Pari Opportunità Edi Cicchi, da sempre vicini al mondo della cultura e dell’istruzione, in un’ottica di collaborazione tra scuola e istituzioni per garantire un futuro migliore a tutti i ragazzi, motore pulsante della comunità.Intervenuti al seminario anche i rappresentanti delle Associazioni del Territorio (con le quali la scuola collabora attivamente),Leonardo Belardi (Amministratore del Gruppo Ponte San Giovanni da Borgo a Paese)e Gianfranco Mincigrucci (Presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni).
Il Seminario del mattino è stato completato dal laboratorio applicativo del pomeriggio che si è svolto presso la Sede Centrale dell’Istituto, dove i docenti corsistisi sono cimentati nella costruzione di un Robot funzionante, attraverso l’utilizzo di applicazioni e pannelli digitali messi a disposizione dalla ditta Fredrics di Padova.
“La scienza può porre limiti alla conoscenza, ma non dovrebbe porre limiti all’immaginazione”.
(Bertrand Russell)
Commenta per primo