
SHARPER, 20 settembre, presentazione Notte Europea dei Ricercatori
venerdì 20 settembre 2019, alle ore 11, nella Sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia (Palazzo Murena) sarà presentata l’edizione 2019 di SHARPER a Perugia, con tutte le iniziative in programma il 27 settembre prossimo.
© Protetto da Copyright DMCA |
SHARPER, l’evento che porta la Notte Europea dei Ricercatori in 12 città italiane (oltre a Perugia, anche ad Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Trieste), torna il 27 settembre prossimo per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori, in una lunga maratona a partire dalle 15 e fino a notte fonda.
Interverranno all’incontro con i giornalisti il Rettore Prof. Franco Moriconi, il Sindaco di Perugia Avv. Andrea Romizi, il Prof. Helios Vocca, coordinatore per l’Ateneo di Perugia dell’edizione 2019 dell’evento e il Dott. Leonardo Alfonsi per la società di comunicazione scientifica Psiquadro.
A Perugia l’iniziativa si svolge per il sesto anno consecutivo. È organizzata dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il contributo di numerosi Partner.
In totale sedici location – sia quelle più tipicamente universitarie che altre un po’ più insolite – saranno coinvolte durante la lunga maratona di divulgazione scientifica: musei, sale storiche, dipartimenti universitari, birrerie, giardini, teatri e perfino le stazioni del Minimetrò ospiteranno decine di eventi di vario genere, volti a soddisfare la curiosità di grandi e piccoli, sia nell’ambito delle scienze umanistiche che delle scienze “dure”, per animare, grazie all’entusiasmo dei ricercatori il centro storico di Perugia e anche la nuova area urbana di Monteluce.
Commenta per primo