Lascito Mariani, non usano 3,8 milioni, sotto inchiesta
Il lascito milionario di Olga e Clara Mariani a quasi quaranta anni dalla scomparsa dell’ultima delle due sorelle non viene utilizzato come avrebbero voluto loro per l’ex ospedale di Città di Castello di San Florido, ma alimenta, invece, le casse dell’Azienda sanitaria Usl Umbria 1. Il tutto in seguito a una scelta del comune tifernate. Lo ricostruisce il Tgr Umbria e riportato oggi da diversi quotidiani.
La procura regionale della Corte dei Conti quantifica un danno erariale da tre milioni e 800mila euro e cita in giudizio, tra i responsabili a titolo doloso, la presidente della Regione Donatella Tesei, l’assessore alla Sanità Luca Coletto e l’ex sindaco Luciano Bacchetta. Coinvolti anche dirigenti sanitari e della Regione, mentre, a titolo colposo e “pro quota”, rischiano di dover rispondere anche altri membri della giunta regionale.
L’ex sindaco Bacchetta sostiene di essersi trovato di fronte a un paradosso giuridico: con la vecchia struttura sanitaria ormai dismessa e le risorse assistenziali divenute per legge di spettanza dell’Asl. Di qui la cessione del tesoretto, ritenuta illegittima. La presidente Tesei, dal canto suo, spiega di non avere imposto quella scelta e assicura che i soldi, in concreto, non sono stati ancora spesi. L’ex ospedale di San Florido, patrimonio pubblico regionale, nel frattempo è un monumento al degrado e all’inerzia.
Un tesoretto donato in beneficenza che si trasforma in danno erariale. L’udienza è fissata a settembre.
La Regione Umbria precisa che: “La somma del lascito trasferita dal Comune di Città di Castello è interamente presente nelle casse della Asl 1 e sinora non utilizzata; il lascito esprime unicamente la volontà delle sorelle Mariani che se ne faccia uso per “alleviare la sofferenza dei malati” della Comunità tifernate, senza riferimento alla ristrutturazione dell’ospedale; la struttura dell’ex ospedale San Florido di Città di Castello è patrimonio regionale e non della ASL ed è inoltre priva della destinazione d’uso sanitaria; l’ipotesi avanzata nel 2018 dal Comune tifernate di provvedere ad uno stralcio dei lavori per utilizzare la struttura come Casa della Salute non è stata valutata fattibile dai tecnici della Regione, in quanto non si può utilizzare un solo piano senza interventi di consolidamento generale, tanto è vero che ad oggi vi è una valutazione tecnica degli uffici regionali, per la sistemazione della struttura, quantificabile in 32 milioni e 665 mila euro.
Umbria Journal è testata giornalistica. Fondata e diretta da Marcello Migliosi. Iscritta nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004. Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo