Appennini e Alpi, i consigli dei Carabinieri Meteomont, pericolo valanghe in tanti settori montani

Massima attenzione sui pendii ripidi, le uscite sono sconsigliate

Appennini e Alpi, alto pericolo valanghe in tanti settori montani

Appennini e Alpi, i consigli dei Carabinieri Meteomont, pericolo valanghe in tanti settori montani

Appennini e Alpi – Sull’Arco Alpino come sulla Dorsale Appenninica, in generale, il pericolo valanghe più rilevante è di grado Marcato 3, ed è dovuto al problema valanghivo connesso ai Lastroni da vento, non sempre riconoscibili, ma da evitare, in quanto inclini al distacco già con debole sovraccarico, ovvero, al passaggio di un singolo sciatore o escursionista con ciaspole o a piedi. Pertanto fare la massima attenzione sui pendii ripidi dove depositata neve ventata, in prossimità di creste, conche e canaloni, cambi di pendenza.

Massima attenzione sui pendii ripidi

Sui settori alpini occidentali e su quelli adriatici dell’Appennino centro-settentrionale, fare attenzione anche al recente problema valanghivo connesso alla neve fresca, a tutte le esposizioni. Attendere il consolidamento e fare attenzione ai pendii molto ripidi.

Le uscite sono sconsigliate

Dappertutto le uscite in aree non controllate e non gestite, non battute e non segnalate, sono in generale fortemente limitate e richiedono una elevata capacità ed esperienza di osservazione e di valutazione locale del pericolo. Alle alte quote, sui pendii ripidi, nelle aree che sono state sottovento negli ultimi giorni, le uscite sono sconsigliate.

Ma per i dettagli necessari per conoscere ed interpretare correttamente i gradi di pericolo, i problemi valanghivie i relativi consigli, per settore montano, si rimanda alla consultazione del sito web meteomont.carabinieri.it  e dell’app meteomont”.

FONTE – Meteomont carabinieri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*