
Note d’oro: Il libro che celebra cinquant’anni di Umbria Jazz
“Note d’oro. Cinquant’anni di Umbria Jazz“, il libro che racconta la storia di una delle più grandi manifestazioni musicali internazionali, è stato presentato questa mattina a Perugia.
Il volume, curato da Donatella Miliani, raccoglie in ottantina di pagine fotografie storiche che ripercorrono la lunga e affascinante storia di Umbria Jazz. Attraverso immagini emblematiche e racconti di aneddoti noti e meno noti, il libro offre un viaggio nell’universo di questa manifestazione unica, che ha ospitato e affascinato artisti di fama internazionale come Miles Davis, Sting, Gil Evans, Burt Bacharach, Carlos Santana, Eric Clapton e Elton John.
“L’obiettivo de La Nazione, con il prezioso contributo della Regione Umbria, è quello di offrire un regalo non solo alla città di Perugia, ma a tutti gli appassionati di Umbria Jazz“, ha affermato Luigi Caroppo durante la conferenza stampa. Pier Paolo Ciuffi, vicecaporedattore della redazione umbra, ha sottolineato l’importanza di Carlo Pagnotta, definendolo un monumento vivente e lodando il suo straordinario lavoro nel portare avanti il festival per cinquant’anni di successi.

Donatella Miliani ha evidenziato che la storia del festival non poteva che partire dal suo principale protagonista, Carlo Pagnotta, colui che l’ha fondato e fatto crescere fino a renderlo una delle più importanti manifestazioni musicali del mondo. Emozionato, Pagnotta ha condiviso la sua soddisfazione per il traguardo raggiunto, affermando che inizialmente non avrebbe mai immaginato il successo che Umbria Jazz avrebbe ottenuto. Ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto e la fiducia delle istituzioni nel festival, che negli anni ’70 è stato pioniere nel presentare un evento itinerante e gratuito.
“Note d’oro. Cinquant’anni di Umbria Jazz” è un tributo appassionato a un festival che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, diventando un punto di riferimento per gli amanti del genere. Il libro, attraverso le immagini e le testimonianze, rappresenta un
viaggio emozionante nel passato e nel presente di Umbria Jazz. Ogni pagina è un’occasione per immergersi nella magia dei concerti, rivivere le emozioni dei momenti più intensi e scoprire i retroscena di un festival che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati.
Le immagini storiche ritraggono momenti indimenticabili di esibizioni memorabili, mentre gli aneddoti narrano storie curiose e svelano gli intricati meccanismi che hanno reso possibile la realizzazione di un evento così grandioso. Umbria Jazz è molto più di una semplice rassegna musicale, è un’esperienza unica che ha saputo coniugare l’arte con la bellezza paesaggistica di Perugia e dell’Umbria.
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha sottolineato l’importanza di Umbria Jazz come attrattore turistico e vetrina internazionale per la cultura umbra. Grazie al suo impatto economico e alla visibilità che offre, il festival contribuisce in modo significativo allo sviluppo della regione, attirando visitatori da tutto il mondo.
Con il suo cinquantenario, Umbria Jazz si conferma un evento di rilievo nel panorama musicale internazionale. La passione, la dedizione e la visione di Carlo Pagnotta, fondatore e direttore artistico, hanno reso possibile la realizzazione di un sogno che ha unito generazioni di appassionati di jazz e di musica di qualità.
“Note d’oro. Cinquant’anni di Umbria Jazz” è un tributo sentito a un festival che ha saputo crescere e reinventarsi nel corso degli anni, mantenendo intatta la sua vocazione all’eccellenza. Con il patrocinio de La Nazione e il contributo della Regione Umbria, questo libro rappresenta un omaggio sincero a un evento che ha lasciato un segno indelebile nella storia culturale dell’Italia e oltre.
Grazie a questa pubblicazione, gli appassionati di musica potranno rivivere i momenti più significativi di Umbria Jazz, immergendosi nella sua atmosfera unica e scoprendo i segreti dietro il suo successo duraturo. “Note d’oro. Cinquant’anni di Umbria Jazz” è un invito a celebrare il passato, vivere il presente e guardare con entusiasmo al futuro di questo straordinario festival musicale.
La conferenza stampa, tenutasi nella suggestiva cornice della città umbra, ha visto la partecipazione della curatrice Donatella Miliani, vice responsabile de “La Nazione” Umbria, Luigi Caroppo, vice direttore de “La Nazione”, Pier Paolo Ciuffi, vicecaporedattore della redazione umbra, Carlo Pagnotta, fondatore e storico direttore artistico di Umbria Jazz, e Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria.
Commenta per primo