
Terni tra le prime città ad aderire alla Giornata dei camici bianchi
‘à ‘ .
✅ Ringrazio i Consiglieri che hanno compreso la sensibilità, l’attualità, l’utilità e il valore non solo simbolico dell’atto. Oltre a ringraziare tutto il personale sanitario ad ogni livello, con l’istituzione della giornata a loro dedicata, occorrerà agire di conseguenza quando la crisi sarà passata ad esempio pianificando l’assunzione di personale sanitario, aumentando i loro salari, puntare sulla formazione, sulla prevenzione, aumentare i fondi per la ricerca scientifica e molto altro ancora.
✅ Questi nostri concittadini vanno ricordati e ringraziati non solo nello stato di emergenza ma dobbiamo continuare a ricordarci sempre di loro e del loro lavoro che dobbiamo onorare affrontando concretamente i problemi. Celebrare ogni anno questa giornata dovrà servire a render loro omaggio ma anche a riflettere sul sistema sanitario nazionale e sulle strutture locali. Quest’ultime hanno dato una grande risposta di prima linea per assicurare a tutti le migliori cure possibili, e nonostante i tanti problemi anche oggi evidenziati in Consiglio, non è stato un miracolo se il sistema abbia funzionato.
✅ Ha funzionato grazie al grande sacrificio e al lavoro dei medici e di tutto il personale sanitario che non ha mai smesso di lavorare con grande professionalità, esponendosi addirittura a rischi per la propria salute e delle loro famiglie. L’esperienza di oggi ci suggerisce che la sanità dovrebbe figurare in cima ai pensieri di ogni istituzione pubblica e concretizzarsi attraverso doverosi interventi pubblici quando invece troppo spesso non riceve attenzione e le giuste risorse in grado di assicurare un degno servizio.
✅ I nostri soldi troppo spesso vengono indirizzati altrove mentre sulla sanità e sulla ricerca si investono solo le briciole che ovviamente non bastano. Un sistema che nonostante tutti i problemi è riuscito a mantenere il controllo della situazione ma avrebbe potuto fare molto di più se solo fosse stato messo nella condizione poterlo fare.
✅ Serviva l’emergenza per ricordarci improvvisamente del valore di un lettino di ospedale, di un medico di base, della ricerca scientifica, per comprendere quando mancano i medici, finiscono i posti in terapia intensiva, quando il personale è chiamato da giorni a fare turni massacranti per garantirci quel diritto alla salute contenuto nella Costituzione.
Michele Rossi
Commenta per primo