QUADRI VIVENTI DI CITTÀ DELLA PIEVE

Quadri viventi(UJ.com3.0) CITTA’ DELLA PIEVE – Domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile a Città della Pieve si potranno ammirare i Quadri viventi, evento che caratterizza ogni anno i pomeriggi della Pasqua e del lunedì dell’Angelo nella città che ha dato i natali a Pietro Vannucci, detto il Perugino. È il terziere Borgo Dentro, uno dei tre terzieri che animano la vita sociale, spirituale e culturale cittadina, a realizzare la manifestazione ad opera dei suoi contradaioli, che mettono in campo le proprie capacità e passioni e ogni anno costruiscono dei veri e propri quadri, con figuranti che impersonano il Cristo, Maria, gli apostoli, regalando alla città e ai visitatori uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno. Arte e spiritualità si fondono con il messaggio di armonia e di pace che i Quadri intendono trasmettere ad ogni edizione, attraverso il mistero della passione, morte e resurrezione di Cristo. La particolarità di questa rappresentazione sta innanzitutto nella suggestiva ambientazione, i sotterranei dell’antico Palazzo Orca, nel cuore del centro storico: l’ingresso è in Via Roma, dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Ad ogni edizione, pur nel solco dell’antica tradizione, il terziere Borgo Dentro offre una nuova traccia da seguire, all’interno della rappresentazione sacra, seguendo il filo della storia e dei personaggi della città. L’edizione 2013 è dedicata ai profondi legami spirituali, artistici e culturali con la vicina terra di Toscana, verso la quale, in tempi non troppo lontani, la Diocesi di Città della Pieve si estendeva. Le scene del mistero pasquale sono interpretate alla maniera delle terrecotte invetriate dei Della Robbia, prendendo ispirazione dai capolavori custoditi in tante chiese toscane. Importante legame spirituale con la comunità toscana è rappresentato dalla vita e dal martirio del Beato Giacomo Villa, patrono del terziere Borgo Dentro e figlio illustre di Città della Pieve, santo elemosiniere per i poveri e infaticabile assistente degli ammalati, che dopo essersi formato a Siena, presso lo Spedale della Scala, tornò a Castel della Pieve per occuparsi e sostenere, anche con le proprie sostanze, il locale hospitale. Accanto al racconto evangelico della Passione, tra i protagonisti dell’edizione 2013 ci sarà il Beato Giacomo Villa, martire di giustizia nel 1304. Dall’inizio dell’anno, i volontari del Borgo Dentro lavorano alla progettazione dei Quadri viventi di Pasqua: l’abilità e la passione dei contradaioli del Borgo Dentro faranno risplendere i sotterranei di Palazzo Orca con la lucentezza del bianco e dell’azzurro delle Robbiane, arricchite dalle inconfondibili cornici di foglie, fiori e frutta.
Dal 14 marzo al 1 aprile 2013 I Quadri Viventi di Città della Pieve figurano, con foto e video dell’evento, tra le più importanti manifestazioni tradizionali legate alla celebrazione della Pasqua in Italia e nel mondo, nell’ambito della manifestazione “Pasqua in 3D”, organizzata in Piazza del Popolo nella Galleria Agostiniana.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*