Prende il via SCOSSE il progetto per lo Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo
Lunedì 27 giugno alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale Sandro Penna, San Sisto – Perugia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto SCOSSE – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo.
Alla conferenza stampa hanno partecipato i rappresentati degli enti formativi erogatori del progetto SCOSSE:
– Fabrizio Boldrini e Silvia Fanti per la Fondazione Villa Montesca
– Gianluca Rossi per TUCEP
– Giuliano Granocchia per Master School 2000
Ha partecipato inoltre il Vice Sindaco del Comune di Perugia Gianluca Tuteri e Michele Bandini in rappresentanza del partner tecnico C.U.R.A. (Centro Umbro di Residenze Artistiche).
Il progetto SCOSSE – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo è stato finanziato dalla Regione Umbria tramite un avviso dell’Agenzia Regionale ARPAL e rappresenta un’importante occasione formativa, completamente gratuita indirizzata a 230 partecipanti sia a disoccupati che occupati residenti in Umbria. I corsi si svolgeranno nei Comuni di: Perugia, Città di Castello, Gubbio, Foligno e Spoleto.
Negli ultimi anni il mondo dello spettacolo, in particolare dal vivo è stato fortemente interessato dalla “rivoluzione” digitale e dallo sviluppo e implementazione di sempre più evolute tecnologie digitali che ne hanno radicalmente cambiato le tecniche di produzione.
Il progetto mira a qualificare e rafforzare le competenze degli operatori del settore, formare nuove professionalità per accompagnarle nei propri percorsi di crescita professionale e sostenere prospettive di un lavoro qualificato nelle imprese e nelle istituzioni del sistema dello spettacolo dal vivo e riprodotto regionale. “SCOSSE – Sviluppo di competenze nel settore dello spettacolo” con i suoi percorsi formativi rafforzerà competenze sempre più strategiche, che sappiano coniugare due dimensioni, quella tecnologica e quella creativa, portando sul palcoscenico rappresentazioni che costituiscano il bilanciato connubio tra professionalità tecniche e capacità di ideazione.
L’obiettivo principale del presente piano progettuale è rafforzare l’occupabilità e l’adattabilità delle persone che operano, in modo non strutturato e non continuativo, nello spettacolo dal vivo e riprodotto, e valorizzare attitudini, aspettative e propensioni delle persone, rendendo disponibili opportunità di formazione strettamente connesse alle realtà di produzione regionali, per favorire opportunità di buona occupazione e per accompagnare i processi di innovazione e qualificazione del sistema.
Le caratteristiche innovative e i punti di forza del progetto – che saranno meglio illustrati nel corso della conferenza stampa da parte dei rappresentati degli enti formativi e dal partner tecnico – in sintesi possono essere così riassunti:
- l’adozione di modelli di didattica in un contesto concreto e il più vicino possibile a quello lavorativo e imprenditoriale;
- la particolare metodologia e la strategia didattica applicata nei momenti di formazione on-line: i principi metodologici dell’active learning applicati alle ore di aula verranno trasferiti nel processo di formazione on-line;
- l’utilizzo di strumenti didattici all’avanguardia e di ultima generazione;
- l’adozione di specifici contenuti mirati all’acquisizione di competenze trasversali (UC su “Operare nel rispetto della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro” ed “Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma”) finalizzate a promuovere forme di autoimprenditorialità, tipiche di chi lavora nel settore dello spettacolo;
- organizzazione di un evento finale aperto al pubblico di fine project work in cui gli allievi che avranno preso parte al laboratorio di project work (simulazione di un evento-spettacolo dal vivo) presenteranno il prodotto realizzato.
Per ulteriori informazioni sul progetto: scosse.eu
Commenta per primo