Controlli Polizia ferroviaria, oltre 1000 persone identificate

Continua l'attività di prevenzione per garantire la sicurezza dei passeggeri

Controlli Polizia ferroviaria, oltre 1000 persone identificate

Controlli Polizia ferroviaria, oltre 1000 persone identificate

Controlli Polizia ferroviaria –  La Polizia Ferroviaria continua a intensificare i suoi sforzi di prevenzione nelle stazioni ferroviarie della provincia di Perugia, con particolare attenzione alle aree di maggiore affollamento e ai treni. Questi controlli mirano a monitorare il flusso dei viaggiatori e a identificare persone sospette, allo scopo di garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato.

Durante la scorsa settimana, il Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo ha organizzato servizi di vigilanza che hanno coinvolto gli operatori della Sezione Polfer di Foligno e del Posto Polfer di Perugia. Questi controlli sono stati condotti per contrastare le attività illecite e migliorare i livelli di sicurezza dei viaggiatori che utilizzano il treno come mezzo di trasporto.

Oltre alla funzione di deterrenza nei confronti dei reati di microcriminalità, come furti, rapine, accattonaggio molesto e aggressioni ai controllori e al personale ferroviario, gli operatori della Polfer hanno anche prestato attenzione ai servizi antiborseggio durante l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri.

Un aspetto cruciale dell’attività è stata la vigilanza delle ferrovie e delle infrastrutture, al fine di proteggere le linee ferroviarie da danneggiamenti, furti di rame, imbrattamenti e intrusioni sui binari.

Durante questi controlli, gli agenti hanno utilizzato smartphone per verificare i documenti in tempo reale e per identificare persone con precedenti di polizia o considerate sospette.

Questa attività ha anche rappresentato un’opportunità per sensibilizzare i cittadini riguardo ai comportamenti scorretti nelle aree ferroviarie, come attraversare i binari o non rispettare le regole di sicurezza.

Complessivamente, sono state identificate 1036 persone, scortati 45 treni, effettuati 22 servizi di pattuglia a bordo treno e 43 servizi di vigilanza nelle stazioni ferroviarie della provincia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*