
I 472 gli Enti locali, più di 100 scuole e le varie associazioni sono partiti, poco dopo le 9, dai Giardini del Frontone di Perugia. Dopo i vari interventi dei diversi partecipanti il gruppo ha dato l’avvio alla 21esima Marcia della Pace Perugia-Assisi che si è aperto con la presenza della famiglia Presta, vittima di femminicidio, perché la violenza si consuma non solo nella guerra ma anche all’interno delle mura domestiche.
Sono presenti anche i ragazzi di Amatrice. Contro l’indifferenza di fronte ai numerosi scenari di guerra che affliggono il mondo. È questo il filo conduttore della marcia Perugia-Assisi.
Il programma prevede dopo la partenza dai Giardini del Frontone, l’arrivo alle ore 9.50 circa al sottopasso ferroviario di Ponte San Giovanni, alle 10.20 Park Hotel (Ponte San Giovanni), alle 12.20 Piazza Mazzini – Bastia Umbra, alle 13.00 Basilica di Santa Maria degli Angeli. L’arrivo è previsto per le 14.00 nella Piazza inferiore di San Francesco.
Commenta per primo