
Ciccozzi, ‘influenza del cammello da Qatar? Contagi poco probabili’
Ciccozzi – L’influenza del cammello, anche nota come Mers-CoV o Sindrome respiratoria mediorientale, “dal 2021 al novembre 2022 ha causato 2.600 contagi, ha un tasso di letalità alto del 34-36%, ma si trasmette dal dromedario all’uomo e il 90% dei casi registrati quest’anno, meno di una decina, sono di questo tipo e non di trasmissione uomo-uomo che sono poco probabili e solo se si beve il latte crudo di cammello e non toccando l’animale. Quindi il rischio di contagio da chi torna in Italia dal Mondiale in Qatar è davvero poco probabile”.
Così all’Adnkronos Salute Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di Statistica medica ed epidemiologia molecolare della Facoltà di Medicina e chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma.
“E poi – aggiunge l’esperto – se rispettiamo una semplice norma che abbiamo imparato in questi due anni di pandemia Covid, lavarsi spesso e bene le mani, il rischio di contagio si riduce notevolmente”.
(Frm/Adnkronos Salute)
pipistrelli scimmie cammelli ..
ma un virus letale ai nostri.politici?
AHAHAHAAHAHAHAH