Al via “Giovani per l’ambiente”, laboratori di fotografia e video making

Dopo l’importante appuntamento estivo con il Forum Jazz for future, organizzato dalla Fondazione Umbria Jazz, dove si è parlato di tutela dell’ambiente e della sostenibilità dei Festival umbro nel post Covid19; proseguono gli appuntamenti del progetto “Giovani per l’ambiente”, promosso dalla Provincia di Perugia, da Legambiente Umbria, Fondazione Umbria Jazz e Arci Perugia, in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e che ha come obiettivo la promozione dello sviluppo sostenibile, come stabilito dall’Agenda 2030, attraverso percorsi di sensibilizzazione volti all’accrescimento della consapevolezza da parte dei giovani sotto i 35 anni.

Inizieranno infatti giovedì 24 settembre p.v. i laboratori creativi di fotografia e videomaking volti alla creazione di un nuovo storytelling ambientale. I corsi sono a partecipazione gratuita e sarà possibile iscriversi, fino a domenica 20 settembre, compilando la scheda a questo link https://giovaniambiente2020.typeform.com/to/mY5THHNY o scrivendo a info@legambienteumbria.it (I laboratori si terranno a Perugia, in via della Viola n.1 presso la sede di Legambiente Umbria e a Ponte San Giovanni, in via Catanelli n.19 presso la sede di Forma.Azione)

I laboratori prevedono una serie di lezioni teoriche e pratiche per la creazione di una nuova narrativa dello sviluppo sostenibile e di un nuovo storytelling ambientale. Le lezioni saranno tenute dalla fotografa Eleonora Dottorini, dal videomaker Daniele Suraci, dal giornalista Giorgio Vicario, dall’esperta di comunicazione di Legambiente Umbria Martina Palmisano e dalla direttrice di Legambiente Umbria Brigida Satanziola.

Il team di esperti insegnerà ai partecipanti le regole e le varie tecniche di foto e video, le composizioni, i sensori, l’utilizzo degli smartphone, grazie a lezioni, prove in laboratorio ed esercitazioni pratiche con uscite sul campo. I partecipanti produrranno video e foto che saranno lo specchio del loro punto di vista in merito alle tematiche dello sviluppo sostenibile e della lotta al cambiamento climatico. I lavori realizzati saranno presentati pubblicamente sia in occasione di eventi legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, sia durante il secondo appuntamento del Forum Jazz for future, in programma entro dicembre 2020.

LEGGI ANCHE: Progetto giovani corsi gratuiti di fotografia e videomaking

Per maggiori informazioni:

giovani.ambiente2020@gmail.com

Michela Federici

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*