Reid Hoffman Riceve il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Perugia

Il Co-Fondatore dell'Intelligenza Artificiale Onorato nel II Simposio Universale dell'Anima e dell'Economia di Solomeo

Reid Hoffman Riceve il Dottorato Honoris Causa dall’Università di Perugia

Questo mattino, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia, Reid Hoffman, noto imprenditore e investitore statunitense, è stato insignito del titolo di dottore honoris causa in Scienze Umane. Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, ha annunciato il conferimento di questo prestigioso riconoscimento su proposta del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.

Il dottorato honoris causa è stato assegnato a Hoffman, uno dei padri fondatori dell’Intelligenza Artificiale Generativa, in riconoscimento del suo fondamentale contributo allo sviluppo di questa nuova frontiera tecnologica e per aver indirizzato sin dall’inizio la sua evoluzione verso una visione di arricchimento delle capacità umane. Il Collegio di Dottorato ha riconosciuto in Hoffman una figura autorevole nello studio della relazione tra tecnologia e umanesimo, integrando saperi interdisciplinari come filosofia, sociologia, antropologia, matematica e neuroscienze.

L’imprenditore umbro Brunello Cucinelli ha sostenuto pienamente l’iniziativa, che ha arricchito il programma del II Simposio Universale dell’Anima e dell’Economia di Solomeo (23-25 maggio), evento che si propone di esplorare il rapporto tra etica e Intelligenza Artificiale. Il Simposio ha riunito un vasto gruppo di esperti internazionali dell’IA e di altri campi, tra cui umanesimo, arte, scienza e natura, creando un contesto di discussione sul futuro positivo reso possibile dalla sinergia tra tecnologia e valori umani.

Durante la cerimonia di conferimento, Reid Hoffman ha condiviso la sua visione sull’importanza di plasmare il futuro attraverso l’intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza di un uso etico e responsabile della tecnologia per migliorare le capacità umane. Ha evidenziato il dovere di rendere il futuro migliore del presente, citando una delle sue massime per l’era dell’IA: “Futura nobis efficienda potiora quam praesentia” (“Dobbiamo fare il futuro migliore del presente”).

Il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero ha elogiato Hoffman come un pensatore straordinario, il cui lavoro ha avviato una riflessione critica sulle implicazioni sociali e morali dell’adozione delle tecnologie emergenti. Ha sottolineato l’importanza di un dialogo etico e costruttivo sull’integrazione dell’IA nella vita umana, evidenziando il ruolo fondamentale di Hoffman nel plasmare il futuro sviluppo tecnologico nel rispetto dei valori umani fondamentali.

Brunello Cucinelli ha espresso la sua gioia per il conferimento del dottorato a Reid Hoffman, lodandone la doppia anima di scienziato e filosofo. Ha incoraggiato le nuove generazioni a guardare all’intelligenza artificiale con interesse e fiducia, sottolineando l’importanza di utilizzare l’innovazione tecnologica per arricchire l’umanità e nutrire l’anima attraverso la ragione e il pensiero critico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*