Nuove sedi per i vigili del fuoco, assunzioni e investimenti

Nuovi sedi per i vigili del fuoco, assunzioni e investimenti

Nuove sedi per i vigili del fuoco, assunzioni e investimenti

Aperti 3 nuovi comandi provinciali e 2 nuovi distaccamenti permanenti, 500 mezzi di soccorso assegnati a 100 comandi, due nuovi elicotteri in servizio. Risorse aggiuntive per i richiami del personale volontario. 1500 nuove assunzioni tra il 2019 e il 2020. Più di 1 miliardo e 600 milioni di euro di investimenti fino al 2033 per il miglioramento infrastrutturale e la realizzazione di nuove sedi, l’acquisto di mezzi di soccorso terrestri, aerei e navali.

 I RISULTATI 

Interventi di particolare rilievo
14/08/2018: Genova – Crollo del ponte “Morandi”
29/10/2018: Dolomiti – Tempesta “Vaia”
26/12/2018: Catania – Terremoto magnitudo 4.8

 

Ammodernamento logistico
Presidi territoriali: Aperti 3 nuovi Comandi (Monza – Brianza; Barletta- Andria – Trani; Fermo)
Aperti 2 nuovi Distaccamenti Permanenti (Caldiero, Marcianise)
Automezzi: 500 nuovi mezzi di soccorso assegnati a 100 Comandi
Elicotteri: Entrati in servizio 2 nuovi elicotteri modello AB139

 

Nuovi organici
Assunzioni anno 2018: 472 unità dei Vigili del Fuoco
Assunzioni anno 2019: 650 unità dei Vigili del Fuoco
Bando di concorso interno (19/12/18): 1.144 posti da Capo Squadra
Bando di concorso interno (03/08/18): 744 posti da Capo Squadra Volontario

Decreto-legge 4 ottobre 2018, n, 113 (art. 22)

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN MATERIA DI VIGILI DEL FUOCO, SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE

4,5 milioni di euro per l’anno 2018 e 12,5 milioni di euro per gli anni dal 2019 al 2025 stanziati per le attività del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (acquisto e potenziamento dei sistemi informativi, contrasto del terrorismo internazionale, compreso il rafforzamento dei nuclei NBCR, nonché finanziamento di interventi diversi di manutenzione straordinaria e adattamento di strutture ed impianti).

Decreto-legge 4 ottobre 2018, n, 113 (art. 34)

5,9 milioni di euro per l’anno 2019 e 5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020 ulteriormente stanziati per il richiamo e per la retribuzione del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, inseriti nell’ambito della missione «Soccorso civile».

Complessivamente saranno destinati al personale volontario 20,9 milioni di euro per l’anno 2019 e 20 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020.

Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 28 novembre 2018 – Ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale  del Paese

 731,6 milioni di euro (distribuiti negli anni dal 2018 al 2033) finanziati per progetti di investimento nello sviluppo delle infrastrutture, per la realizzazione di nuove sedi e per l’adeguamento sismico di quelle esistenti.

Legge 30 dicembre 2018, n. 145: “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”

 500 nuove unità di personale dei vigili del fuoco, così ripartite:

    • 650 unità entro il 10 maggio 2019;
    • 200 unità entro il 1° settembre 2019;
    • 650 unità entro il 1° aprile

La spesa finanziata a regime sarà di circa 64 milioni di euro. Per le spese di funzionamento relative alle nuove assunzioni è inoltre previsto un finanziamento di 200 mila euro per l’anno 2019 e di 1 milione di euro a decorrere dal 2020.

  • 200 mila euro stanziati per l’anno 2019 e 400 mila euro a decorrere dall’anno 2020 per l’armonizzazione del trattamento assicurativo contro gli infortuni in servizio e le infermità contratte per causa di servizio a favore del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con quello previsto per il personale di
  • 1,6 milioni di euro stanziati per l’anno 2019 per l’adeguamento delle sedi di servizio del Corpo nazionale nella città di Genova e per l’incremento della dotazione di mezzi idonei al soccorso tecnico urgente in quell’ambito
  • 5 milioni di euro finanziati per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023, per l’acquisto e l’adeguamento strutturale delle sedi di servizio del Corpo
  • Ulteriori 905,3 milioni di euro (dal 2019 al 2033) finanziati per incrementare i progetti già operativi e i nuovi investimenti in mezzi di soccorso, terrestri, aerei e navali, negli equipaggiamenti operativi del personale e nello sviluppo delle reti di telecomunicazione e dei sistemi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*