Cancelliera Angela Merkel ad Assisi per lampada della pace

Cancelliera Angela Merkel ad Assisi per lampada della pace
angela merkel

Cancelliera Angela Merkel ad Assisi per lampada della pace La cooperazione nell’Europa che cambia”  si terrà giovedì 3 maggio ad Assisi, organizzata da Regione Umbria, Sacro Convento di Assisi e Oicos riflessioni nell’ambito di “Incontri sull’Europa: unità plurale” in preparazione dell’arrivo ad Assisi, il 12 maggio, della Cancelliera della Repubblica Federale Tedesca Angela Merkel, alla quale verrà consegnata la Lampada della pace di San Francesco. L’incontro, al quale interverrà la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, è suddiviso in due sessioni: la prima al mattino, dalle 9, nella Sala “Dono Doni” del Sacro Convento, su “Cooperazione territoriale europea – Programma Interreg Europe”, e la seconda nel pomeriggio, dalle ore 16, alla Sala Stampa, con “Lezioni sull’Europa”.

LEGGI ANCHE: Angela Merkel ad Assisi il 12 maggio per lampada della pace

Il programma inizia alle ore 9.30 con i saluti introduttivi e l’apertura dei lavori da parte di Padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi, e Padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento. Seguirà l’intervento della presidente Marini su “Europa, Stati e territori”. Il direttore regionale alla Programmazione Lucio Caporizzi parlerà degli scenari della Politica di coesione post 2020; Paolo Galletta, dell’Agenzia per la Coesione territoriale, illustrerà la “governance e stato di attuazione dei programmi Cooperazione Territoriale Europea 2014/2020”.

Dopo una pausa, si proseguirà con la presentazione del programma Interreg Europe, di cui la Regione Umbria è National Contact Point, in vista della pubblicazione del quarto bando Interreg Europe, prevista a maggio 2018per dare informazioni sulle tematiche e modalità di partecipazione alle Regioni ed altri Enti locali, società ed agenzie regionali, università e Centri di ricerca oltre che a tutti i soggetti potenzialmente interessati.

LEGGI ANCHE: Frati donano lampada pace alla cancelliera Merkel, in primavera ad Assisi

Le priorità del quarto bando del programma, che ha lo scopo di migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche ed è rivolto a tutti i 28 Paesi dell’Unione europea, più Norvegia e Svizzera, saranno presentate da rappresentanti del Segretariato Tecnico dell’Autorità di Gestione, la Regione francese dell’Haute-de-France. E’ previsto il  cofinanziamento di azioni nelle quattro tematiche trattate dal Programma: innovazione, competitività delle Pmi, Low carbon economy, uso efficiente delle risorse naturali e culturali.

Ulteriori informazioni su Interreg Europe, con l’agenda, informazioni logistiche e link per la registrazione sono disponibili su https://www.interregeurope.eu/news-and-events/event/1646/.

La sessione pomeridiana dedicata alle lezioni sull’Europa prevede alle 16 l’intervento di Fabio Raspadori, docente di Diritto internazionale e diritto dell’Unione europea all’Università degli studi di Perugia, responsabile scientifico del Centro di documentazione sull’Unione europea, su “Crisi europea o Europa in trasformazione?”.

Alle 17 Marcello Signorelli, docente di Politica economica all’Università degli studi di Perugia, su “Eurozona: sostenibilità e prospettive di riforma”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*