Un Treno di Ultima Generazione per l’Umbria, Finanziato dal Ministero

14 milioni di euro saranno investiti per un treno capace di raggiungere i 200 km/h, collegando l'Umbria a Roma, Firenze e Ancona

Un Treno di Ultima Generazione per l'Umbria

Un Treno di Ultima Generazione per l’Umbria, Finanziato dal Ministero

L’Umbria sta per fare un salto in avanti nel settore dei trasporti. Grazie a un finanziamento di 14 milioni di euro previsto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la regione acquisterà un treno di ultima generazione in grado di raggiungere i 200 chilometri orari. Questo treno collegherà l’Umbria a Roma, Firenze ed Ancona, migliorando notevolmente i collegamenti regionali.

L’assessore regionale Enrico Melasecche ha confermato l’investimento in una recente intervista. “Abbiamo richiesto questi fondi con un obiettivo chiaro e immediato”, ha spiegato. “Vogliamo migliorare la mobilità nella nostra regione e offrire ai cittadini un servizio di trasporto più efficiente e veloce”.

Il treno è attualmente in produzione e la consegna è prevista per il 2026. “Sarà acquistato utilizzando i fondi del Pnrr”, ha detto Melasecche. Il Pnrr, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un programma di investimenti pubblici destinato a sostenere la ripresa economica del paese.

Questo nuovo treno farà parte di un più ampio progetto di rinnovamento della flotta al servizio dell’Umbria. “Abbiamo previsto l’acquisto di 12 convogli per rinnovare la nostra flotta”, ha aggiunto Melasecche. “Questo treno di ultima generazione sarà un elemento chiave di questo progetto”.

In conclusione, l’Umbria si prepara a fare un grande passo avanti nel settore dei trasporti. Grazie all’investimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la regione potrà offrire ai suoi cittadini un servizio di trasporto più veloce e efficiente. Con l’arrivo di un treno di ultima generazione in grado di raggiungere i 200 chilometri orari, l’Umbria sarà più connessa che mai con Roma, Firenze ed Ancona.

1 Commento

  1. I treni che attualmente collegano l’Umbria con Roma e Firenze viaggiano a 160 km/h, tuttavia contemporaneamente già sono attivi una coppia di Intercity sia su Firenze Milano e Roma termini che viaggiano a 200 km/h. L’uniche tratte dove si può raggiungere questa velocità è la Direttissima Orte Roma e Arezzo Firenze perciò il guadagno di tempo è esiguo non supererà i 4÷5 minuti. La condizione pessima di arrivo ai binari di 1 e 2 est di Roma Termini dove gli umbri dovranno fare 700 metri a piedi con bagagli a seguito per andare a prendere i treni diretti al sud rimarrà. C’era da esultare se l’Umbria avesse avuto giornalmente dei convogli Frecciarossa per il nord e il sud Italia, come richiesto più volte da Italia Nostra, che eleminassero i fastidiosi trasbordi a Roma e Firenze piuttosto di vederci ancora una volta trattati come cittadini italiani di seconda categoria;quindi esultare è fuori luogo.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*